Carlo Signorelli Editore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|case editrici italiane}}
{{Azienda
Nel [[1898]], [[Carlo Signorelli]] fondò la '''Carlo Signorelli Editore''' a [[Milano]], in via Larga, in pieno centro storico, nei pressi dell'[[Università degli Studi di Milano|università]]. Dieci anni dopo la fondazione, la Casa editrice - specializzata, in particolare, nella produzione di testi scolastici, per ogni ordine e grado - venne denominata "Signorelli S.p.A." e successivamente "Carlo Signorelli Editore". Ancora attiva nella produzione libraria, pur mantenendo la storica denominazione, dal [[2000]], la Signorelli è stata assorbita dal Gruppo editoriale [[Le Monnier]] (all’interno del marchio Edumond), che, dal [[2008]], fa parte della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] Education.
|nome = Carlo Signorelli Editore
|logo =
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1898
|forza cat anno =
|luogo fondazione = Milano
|fondatori = Carlo Signorelli
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede =
|controllate =
|persone chiave =
|settore =
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
'''Carlo Signorelli Editore''' è una [[casa editrice]] [[italia]]na con sede a [[Milano]].
 
== Storia ==
== Riferimenti bibliografici ==
Nel [[1898]] [[Carlo Signorelli]] fondò la società in via Larga, in pieno [[centro storico di Milano]], nei pressi dell'[[Università degli Studi di Milano|università]].
 
Dieci anni dopo la fondazione, la Casa editrice - specializzata, in particolare, nella produzione di testi scolastici, per ogni ordine e grado - venne denominata ''Signorelli S.p.A.'' e successivamente ''Carlo Signorelli Editore''.
 
L'attività fu continuata dai figli Gaetano (Piacenza 1892 - Milano 1979) e Pietro (Milano 1905 - Milano 1986), ai quali si aggiunse il nipote Mario De Maio (Torino 1928 - Milano 2010)<ref name = "Treccani">{{Cita|Treccani}}.</ref>.
 
Ancora attiva nella produzione libraria con la storica denominazione, dal [[2000]] la Signorelli è stata assorbita dal Gruppo editoriale [[Le Monnier]] (all'interno del marchio [[Edumond Le Monnier|Edumond]]) che, dal [[2008]], fa parte della [[Mondadori Education]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = [[Nicola Tranfaglia]] |autore2 = Albertina Vittoria |titolo = Storia degli editori italiani. Dalla Unità alla fine degli anni Sessanta |città = Bari-Roma |editore = [[Laterza Editore]] |anno = 2000 |isbn = 88-420-6057-7}}
* {{Cita web
|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB00136A/
|titolo = Carlo Signorelli Editore (1898 -)
|autore = Sironi Daniele
|autore2 = Perondi Gianluca
|sito = LombardiaBeniCulturali - Regione Lombardia
|accesso = 11 giugno 2018
}}
* {{Cita libro
|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-signorelli/
|capitolo = Signorèlli, Carlo
|titolo = Enciclopedie Treccani online
|accesso = 11 giugno 2018
|cid = Treccani
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|istruzione}}