Euplectes progne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox | nome = Vedova codalunga | statocons = LC | statocons_versione = iucn3.1 | statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22719244|autore=BirdLife International...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
| statocons_versione = iucn3.1
| statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22719244|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
| immagine = [[File:Euplectes progne in Kruger National Park.jpg|250px]]
| didascalia = Esemplare maschioMaschio di ''Euplectes progne'' in volo
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
Riga 30:
| sottogenere =
| specie = '''E. progne'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Pieter Boddaert|Boddaert]]
| binome = Euplectes progne
Riga 45 ⟶ 46:
}}
 
La '''vedova codalunga''' ('''''Euplectes progne''''' ({{zoo|[[Pieter Boddaert|Boddaert]], [[|1783]]}})), è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ploceidae]], noti anche come uccelli tessitori per l'abitudine di costruire nidi particolarmente grandi e complessi.
 
== Descrizione ==
[[File:Long-tailed widowbirds showing breeding and non-breeding plumage.jpeg|sinistra|miniatura|292x292px312x312px|Un'immagine ritraente in primo piano un esemplare femmina di ''E. progne'' ed in secondo due maschi.]]
Le vedove codalunga presentano un [[dimorfismo sessuale]] distinto, maschi e femmine mostrano sia differenze di comportamento sia morfologiche, che, dopo degli studi dello [[Zoologia|zoologo]] [[Svezia|svedese]] [[Malte Andersson]] del [[1982]], si sono rivelate essere causate dalla [[selezione sessuale]]<ref>David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berembaum, ''La nuova biologia.blu PLUS: Genetica, DNA ed evoluzione'', [[Zanichelli]], [[2016]]. <nowiki>ISBN 978-88-08-53775-1</nowiki></ref>.
 
I maschi adulti, completamente neri se non in una parte del dorso e dell'esterno ala che presenta penne rosse e bianche, sono caratterizzati da delle code molto lunghe, formate da 12 penne che possono arrivare a misurare anche mezzo metro per le più sviluppate. Per colpa di queste lunghe code il volo di questi uccelli è molto difficoltoso ed irregolare<ref name=":0">Mackworth-Praed, C.W. e C.H. Grant, ''Birds of Eastern and North Eastern Africa''. Longmans, Green and Co LTD., Londra, 1960.</ref>.
 
Le femmine adulte sono molto simili ai maschi se non si conta lo sviluppo della coda ma hanno una colorazione più chiara tendente al giallo, sebbene il dorso arrivi a brunirsi con molta intensità<ref name=":0" />.
 
maschiMaschi e femmine immaturi sono molto simili in apparenza alla femmina adulta. Tuttavia, i maschi immaturi, proprio come i maschi non da riproduzione adulti, sono leggermente più grandi delle femmine adulte<ref name=":0" />.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:WidowbirdRangeMap.jpg|sinistra|miniatura|213x213px231x231px|In verde la distribuzione della vedova codalunga in [[Africa]].]]
Ci sono tre note popolazioni isolate di ''Euplectes progne;'' la prima si trova negli altopiani del [[Kenya]]<ref>sottospecie ''Euplectes progne ''delamerei''''</ref>, la seconda in [[Congo belga|Congo]], [[Angola]], [[Zaire]] meridionale e [[Zambia]]<ref>sottospecie ''Euplectes progne ''delacouri''''</ref> mentre la terza in [[Sudafrica]], [[Botswana]], [[Lesotho]] e [[Swaziland]]<ref>sottospecie ''Euplectes progne ''progne''''</ref><ref name=":1">A. Craig, ''Geographical variation and taxonomy of the genus Euplectes (Aves Ploceidae). The long-tailed widow birds. Revue de Zoologie Africaine'', 1993. pp 139-151</ref><ref>Hall, B. P. and R. E. Moreau, ''An atlas of speciation in African passerine birds'', Londra, 1970.</ref>. Non si conosce con esattezza il periodo durante il quale queste popolazioni erano in contatto, però la popolazione centrale differisce differisce in modo particolare, nella morfologia, dalle altre due<ref>A. Craig, ''Behaviour and evolution in the genus Euplectes,'' Journal of Ornithology, 1980.</ref>.
 
Le vedove lungacoda, organizzati in [[Stormo|stormi]] composti da uno o due maschi ed una serie di femmine, si stanziano generalmente in [[Palude|zone paludose]]<ref name=":0" />.
[[File:Longtailed Widowbird, Euplectes progne in early summer breading plumage at Rietvlei Nature Reserve, Gauteng, South Africa (15665891991).jpg|miniatura|372x372px|la [[livrea]] del maschio adulto.]]
 
== Tassonomia ==
Sono note le seguenti [[sottospecie]]<ref name=":1" /><ref>''Table des Planches Enluminéez d'Histoire Naturelle de M. D'Aubenton.'' p.39</ref>:
* ''Euplectes progne ''delamerei''''
* ''Euplectes progne ''delacouri''''
* ''Euplectes progne ''ansorgei''''
* ''Euplectes progne ''progne''''
 
== Conservazione ==
La ''[[IUCN Red List]]'' classifica ''E. progne'' come specie a basso rischio (''Least Concern'')<ref>{{Cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/22719244/0|titolo=Euplectes progne (Long-tailed Whydah, Long-tailed Widowbird)|accesso=19 dicembre 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 78 ⟶ 83:
* A. Craig, ''Behaviour and evolution in the genus Euplectes,'' Journal of Ornithology, 1980.
* A. Craig, ''Geographical variation and taxonomy of the genus Euplectes (Aves Ploceidae). The long-tailed widow birds. Revue de Zoologie Africaine'', 1993.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Euplectes progne}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 89 ⟶ 91:
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Ploceidae]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pieter Boddaert]]