Gadus macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Pesca: fix file, replaced: |rught| → |right| using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 35:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Wilhelm Gottlieb Tilesius von Tilenau|Tilesius]]
|binome=Gadus macrocephalus
|bidata=1810
|sinonimi=Gadus auratus, Gadus brandtii, Gadus callarias macrocephalus, Gadus morhua macrocephalus, Gadus morhua ogac, Gadus ogac, Gadus ogat, Gadus ovak, Gadus pygmaeus
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Cuore di Gadus Macrocephalus - taglio Jeka.jpg|miniatura|Cuore di ''Gadus Macrocephalus'' - taglio Jeka]]
Il '''merluzzo nordico'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|accesso=21 aprile 2018}}</ref> ('''''Gadus macrocephalus''''' [[Wilhelm Gottlieb Tilesius von Tilenau|Tilesius]] 1810), chiamato anche '''merluzzo grigio''' (per differenziarlo dall'[[Gadus morhua|altro merluzzo nordico]]) è un [[pesce]] d'[[acqua salata]], appartenente alla famiglia [[Gadidae]].
 
Se conservato tramite [[salagione]] assume il nome commerciale di '''[[baccalà]]'''. Con il termine [[stoccafisso]] si identifica invece il merluzzo nordico bianco (''[[Gadus morhua]]'') essiccato.<ref name="mpaaf">{{cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/9%252Fa%252F4%252FD.3daa05f8a470393f528c/P/BLOB%3AID%3D11953/E/pdf|titolo=Decreto Ministeriale n° 19105 del 22 settembre 2017 - Allegato 1 - Elenco delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|editore=Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|accesso=14 luglio 2020}}</ref>
'''''Gadus macrocephalus''''', conosciuto comunemente come '''Merluzzo nordico''', è un [[pesce]] d'[[acqua salata]], appartenente alla famiglia [[Gadidae]].
 
== Distribuzione e ''habitat'' ==
È un pesce tipico del [[oceano pacifico|Pacifico]] settentrionale, nella grande area compresa tra il [[Mar Giallo]], lo [[Stretto di Bering]], le isole [[Aleutine]] e la costa pacifica degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], fino a [[Los Angeles]]. Vive nelle acque della [[piattaforma continentale]] a 100-400 metri di profondità, spingedosispingendosi a volte fino a 1280 m.
 
== Descrizione ==
Riga 55 ⟶ 58:
 
== Alimentazione ==
Gli esemplari giovani si nutrono di [[copepodi]], gli adulti di [[molluschi]] ([[gasteropodi]], [[bivalvi]], [[Octopoda|octopus]] e [[cefalopodi]]), [[crostacei]] ([[granchi]], [[gamberetti]], [[vermi]] ([[policheti]], [[anellidi]]) e soprattutto [[pesci]] ([[zoarcidae]], [[salmonidae]], [[scorpaenidae]], [[Engraulis|acciughe]], [[pleuronectidae]], ''[[Gymnocanthus]]'' sp., ''[[Alepisaurus ferox]]'' e uova e larve di ''[[Raja (zoologia)|Raja]]'' sp.).
 
== Predatori ==
''G.Il macrocephalus''merluzzo nordico è preda abituale di [[mammiferi marini]] come ''la [[Balaenoptera acutorostrata|balenottera minore]]'' e ''la [[Phoca vitulina|foca comune]]'', di pesci come le [[pleuronectidae]] e ''il [[Oncorhynchus tshawytscha|salmone reale]]'', ''il [[TheragraGadus chalcogrammachalcogrammus|pollack d'Alaska]]'' e ''il [[Anoplopoma fimbria|carbonaro]]''.
 
== Pesca ==
[[File:Fisheries capture of Gadus macrocephalus.png|right|thumb|Grafico con i dati [[FAO]] sulla pesca di ''G. macrocephalus'' degli ultimi 50 anni]]
Il merluzzo nordico è oggetto di pesca intensiva: negli ultimi 50 anni la quantità di pescato è più che quadruplicata. Tuttavia la pesca con [[palamito]], praticata tra l'[[Alaska]] e lo [[Stretto di Bering]] è stata considerata come sostenibile dal [[Marine Stewardship Council]]. In [[Europa]] e in [[Italia]] non è una specie ricercata, mentre nei paesi del Pacifico ha un elevato valore commerciale.
 
== Altri usi ==
È utilizzato anche nella [[Medicina tradizionale cinese]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gadus macrocephalus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fishbase.org/summary/Gadus-macrocephalus.html|Scheda su FishBase}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}