Jacques Berthier (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione canti presenti sul sito della Comunità di Taizé. Il numero esatto è 66.
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 21:
Dal 1953 al 1960 è organista della Cattedrale di Auxerre, succedendo in tale incarico al padre; dal 1961 fino alla sua morte è organista nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, la chiesa dei Gesuiti a Parigi.
 
Nel 1955 inizia a comporre per la comunità ecumenica di Taizé, che era allora una piccola comunità monastica composta da una ventina di fratelli; successivamente, nel 1975, la Comunità si rivolge nuovamente a lui per la composizione di canti meditativi «di forma breve e ripetuti più e più volte»<ref>{{Cita web|url = http://www.taize.fr/it_article961.html</ref>,|titolo di= formaCanti brevemeditativi e- ripetutiTaizé|accesso più= e più volte2015-11-13}}</ref>, divenuti caratteristici nel cammino della preghiera a [[Taizé (Saona e Loira)|Taizé]].
Questo modo di pregare è portato avanti insieme a [[Roger Schutz|frère Roger]], che raccoglie e scrive i testi prima di inviarli a Berthier. La capacità di quest'ultimo di porre il giusto accento sulle parole, anche in lingue per lui straniere, e la creatività che ha mostrato nel comporre la melodia e nell'armonizzare le voci, hanno contribuito alla reputazione di ciò che è spesso chiamata la "musica di Taizé."
 
Parallelamente a questo lavoro, Jacques Berthier ha composto per parrocchie cattoliche tradizionali, per grandi raduni, pere leper comunità monastiche, in uno stile sempre molto personale, ispirato al canto gregoriano.
 
Muore nella sua casa di Parigi nel 1994, e ha espressoesprimendo il desiderio che la sua musica non venisse suonata al suo funerale, celebrato nella [[Chiesa di Saint-Sulpice]]. Nel 2006 gli viene assegnato, postumo, il Jubilate Deo Award<ref>http://www.npm.org/presence/awards.htm</ref>, accettato da frère Jean-Marie (Taizé).
 
Nel 2006 gli viene assegnato, postumo, il Jubilate Deo Award<ref>{{Cita web|url = http://www.npm.org/presence/awards.htm|titolo = NPM Awards|accesso = 2015-11-13|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151207065038/http://www.npm.org/presence/awards.htm|dataarchivio = 7 dicembre 2015}}</ref>, accettato da frère Jean-Marie della Comunità di Taizé.
 
==Opere==
In oltre venti anni, Berthier ha lasciato un vasto corpus di opere (232 canzoni in 20 lingue diverse) ampiamente usate da altre comunità locali in tutto il mondo.
 
È inoltre autore di Messe per organo, di una Cantata per Santa Cecilia, di un Requiem e di altre composizioni sacre.
 
===Lista delle canzoni di Taizé===
L'edizione attuale della lista dei canti della Comunità di Taizé contiene 6667 brani scritti da Jacques Berthier:
{{div col}}
* 1 : ''Adoramus te Christe''
Riga 48 ⟶ 51:
* 12 : ''Bless the Lord''
* 13 : ''Bonum est confidere''
* 14 : ''C’estC'est toi ma lampe''
* 15 : ''Christe Salvator''
* 16 : ''Christus resurrexit''
Riga 108 ⟶ 111:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[{{cita web|http://www.giamusic.com/bios/jacques-berthier |Jacques Berthier su GIA Publications]}}
*[{{cita web|http://www.taize.fr/it |Comunità di Taizé]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}