Macromedia FreeHand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102757478 di NiloGlock (discussione), ridondante con Wikidata Etichetta: Annulla |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|software|dicembre 2010}}
{{Software | Nome = FreeHand
| Screenshot = FreeHand_MX.PNG
| Didascalia = Macromedia FreeHand MX
| Sviluppatore = [[Altsys Corporation]]<br/>[[Macromedia]]<br/>[[Adobe
| DataPrimaVersione = 1988
| UltimaVersione = 11.0.2
| DataUltimaVersione =
| SistemaOperativo = Mac OS X
| SistemaOperativo2 = Windows
Line 12 ⟶ 14:
| SitoWeb =
}}
'''FreeHand'''
== Storia ==
FreeHand fu originariamente sviluppato da [[Altsys|Altsys Corporation]] e pubblicato per la prima volta nel [[1988]] da [[Aldus Corporation]] e commercializzato appunto con il nome '''Aldus FreeHand'''. Nel [[1995]] [[Macromedia]] acquisì [[Altsys]] e i diritti di FreeHand in seguito all'acquisizione di Aldus da parte di [[Adobe
Sviluppato in origine per la piattaforma Mac, fu soltanto dalla versione 3 (1991) che FreeHand fu portato sia su piattaforma [[MS-DOS|DOS/Windows]] che su piattaforma [[
Nel 2003 l'applicazione giunse alla sua undicesima versione, FreeHand MX, inclusa anche nel pacchetto di programmi [[Macromedia Studio MX 2004]]. Nel 2005, in seguito all'acquisizione di Macromedia da parte di Adobe, FreeHand non venne più incluso nella ''suite'' Studio ma continuò a essere venduto separatamente. Dalla versione CS3 della [[Adobe Creative Suite]], Adobe scelse però di privilegiare il proprio prodotto storico, [[Illustrator]], a discapito dell'ormai ex-concorrente FreeHand. Lo sviluppo di FreeHand fu quindi interrotto, Adobe smise di fornire aggiornamenti e Freehand diventò un [[abandonware]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adobe.com/mena_en/products/freehand/|titolo=Adobe - FreeHand MX
=== Free FreeHand ===
Nel settembre del 2009, in risposta alla scelta di Adobe, venne creata un'organizzazione di protesta chiamata ''Free FreeHand,'' con lo scopo di salvare il software e chiedere ad Adobe di mantenerlo. Il movimento raccolse circa 6.500 persone e, dopo diverse richieste rimaste inascoltate, nel 2011 fece causa ad Adobe
== Caratteristiche ==
FreeHand veniva utilizzato in
Tra i punti forti dell'interfaccia, che era nettamente più intuitiva dei concorrenti e relativamente semplice e leggera
Non era particolarmente usato nel campo del disegno artistico e dell'[[impaginazione]] di libri e riviste a molte pagine, campi in cui era possibile trovare [[software]] più adatti: due esempi erano, rispettivamente, [[Adobe PageMaker]] e [[QuarkXPress]] e successivamente Adobe Indesign che riprende da Freehand alcune peculiarità e ne è in parte erede nel campo dei software impaginatori. Anche la gestione degli effetti di trasparenza risultava datata, in particolare abbinati all'uso di tinte piatte, se rapportata
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|97|190-195|6|1990|titolo=Aldus FreeHand}}
* {{RivistaVG|mc|158|198-202|1|1996|titolo=Macromedia FreeHand 5.0}}
* {{RivistaVG|mc|160|326-331|3|1996|titolo=Macintosh - Macromedia FreeHand 5.0}}
* {{RivistaVG|mc|173|356-361|5|1997|titolo=Macintosh - FreeHand Graphic Studio 7.0 - Prima parte}}
* {{RivistaVG|mc|174|360-367|6|1997|titolo=Macintosh - FreeHand Graphic Studio 7.0 - Seconda parte}}
* {{RivistaVG|mc|187|262-266|9|1998|titolo=FreeHand 8}}
* {{RivistaVG|mc|207|180-183|6|2000|titolo=FreeHand 9}}
== Voci correlate ==
* [[Abandonware]]
* [[Macromedia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Software di grafica vettoriale}}
|