Quattro Principi Cardinali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco tmp deprecato per le note, + portali |
|||
Riga 1:
I '''quattro principi cardinali''' ({{cinese|四项基本原则|Sì-xiàng Jīběn Yuánzé|四项基本原则}}) furono dichiarati da [[Deng Xiaoping]] nel marzo 1979, durante la prima fase di "[[Riforma economica cinese|Riforma e apertura]]".<ref name=":0">{{Cita web|url=http://italian.china.org.cn/china_key_words/2018-11/01/content_69491963.htm|titolo=I quattro principi cardinali - Russian.china.org.cn|sito=italian.china.org.cn|accesso=2021-05-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tesi.luiss.it/26716/1/634962_TOSCANO_MARIA%20ANNA%20CHIA.pdf|titolo=La storia della Cina: l’evoluzione della governance economica e il mutamento della politica estera
durante l’era di Deng Xiaoping|sito=[[Luiss Guido Carli]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://academics.wellesley.edu/Polisci/wj/China/Deng/principles.htm|titolo=UPHOLD THE FOUR CARDINAL PRINCIPLES (excerpts)|autore=Deng Xiaoping|sito=[[Wellesley College]]|accesso=2021-05-15}}</ref> Queste sono le quattro questioni per le quali il dibattito non era consentito all'interno della [[Repubblica popolare Cinese|Repubblica popolare cinese]]. I quattro principi includono:<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.china.org.cn/china/CPC_90_anniversary/2011-06/22/content_22838756.htm|titolo='Four Cardinal Principles' (Mar. 1979) - China
# Aderire alla via [[Socialismo|socialista]]
| |||