Russian Optical Trans-Arctic Submarine Cable System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Il cavo sottomarino sarà composto da sei coppie di [[Fibre ottiche|fibre]], ognuna delle quali potrà trasportare fino a 10 Tbps, ovvero 100 Gbps su ciascuno dei 100 canali.
L'utilizzo dei sistemi d'avanguardia di cablaggio darà a ''ROTACS''(''60 Tbps'') più del doppio della capacità massima di Arctic Fibre (16Tbps, 15868km).<ref name=arctic>{{Cita web|url=http://www.arcticyearbook.com/briefing-notes2014/117-the-arctic-a-new-internet-highway|titolo=The Arctic: A New Internet Highway?|
== Storia ==
Nei primi anni 2000, Polarnet, una società russa, è stata creata per gettare i 15
La prima fase del lavoro è stata valutata a 860 milioni di dollari e consiste nel collegare Londra e Tokyo tramite la NSR. La seconda fase, valutata a 500 milioni di dollari prevede il cablaggio della regione artica russa. Una fase finale, anch'essa valutata a 500 milioni di dollari, realizzata in collaborazione con la compagnia petrolifera russa Transneft, avrebbe sviluppato i collegamenti terrestri al cavo in Russia. Questo porta il totale del progetto a $ 1,9 miliardi.
Secondo [[Interfax]], il R.O.T.A.C.S. è finanziato dall'
== Le città cablate ==
Riga 27:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cablemap.info/?c=ROTACS Cablemap.info] on Greg's Cable Map
* [
{{Portale|telematica}}
|