Matthias Apiarius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|editori|tipografi}}
{{Bio
|Nome = Matthias
|Cognome = Apiarius
|PostCognomeVirgola = in origine '''Matthias Biener'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berching
|AnnoNascita=1494▼
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte=Berna▼
▲|AnnoNascita = 1494
|AnnoMorte=1554▼
▲|LuogoMorte = Berna
|Attività=tipografo▼
|GiornoMeseMorte =
|Nazionalità=tedesco▼
▲|AnnoMorte = 1554
|Epoca = 1500
▲|Attività = tipografo
|Attività2 = editore
|Attività3 = compositore
|PostNazionalità = di origine tedesca
}}
[[File:IK Drunken Noah woodcut 1539.jpg|thumb|Sebastian Franck: ''Chronica des gantzen Teutschen lands, aller Teutschen völcker herkommen ...'', Berna, Matthias Apiarius, 1. Marzo 1539]]
Dapprima tipografo a [[Norimberga]] e a partire dal 1525 a [[Basilea]]. Gli viene attribuita la stampa del ''Totentanz'' di [[Niklaus Manuel]]<ref>{{cita web|url=https://www.deutsche-biographie.de/gnd102768595.html#adbcontent|titolo=Apiarius, Matthias|accesso=14 novembre 2016|lingua=de}}</ref> (1484—1530) del 1525. Tra il 1533 e il 1536 fu stampatore a [[Strasburgo]], prima in proprio e poi insieme a [[Peter Schöffer il Giovane]] con il quale realizzò stampe musicali tra le quali il "Compendium musices" del 1537 e le opere di Cosma Alderinus.<ref>{{DSS|I18507|Matthias Apiarius|accesso=14 novembre 2016}}</ref>
Nel [[1537]], chiamato dal consiglio cittadino, si trasferì a [[Berna]] dove introdusse la stampa di libri e dove lavorò anche come rilegatore.
Nella attuale "Apiarius-Haus" in Brunngasse 70, stampò svariati spartiti di canti popolari con note ma realizzò anche scritti teologici per il movimento protestante.
Nel 1539 gli venne conferita la cittadinanza bernese.
Sostituì la stampa a due tirature con quella a tiratura unica.
Alla sua morte subentrò nell'attività il figlio [[Samuel Apiarius]] che iniziò a lavorare col padre nel 1547, l'altro figlio, Siegfried Apiarius, divenne piffaro civico, xilografo e rilegatore.
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|