Sefer Torah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲[[File:Sefer Torah.JPG|thumb|il sefer nel suo contenitore di legno - in questo caso aperto]]
Con il termine '''Sefer Torah''' ([[ebraico]]
▲[[File:Köln-Tora-und-Innenansicht-Synagoge-Glockengasse-040.JPG|thumb|rotoli della Toràh]]
▲Con il termine '''Sefer Torah''' ([[ebraico]] '''ספר תורה''', pl. sefarim: ''libri'') si identificano i rotoli su cui viene trascritta la [[Torah]]. I Sefarim vengono solitamente custoditi all'interno dell'[[Aron (sinagoga)|Haron HaKodesh]], un particolare armadio che si trova in tutte le [[Sinagoga|sinagoghe]].
Dato il carattere sacro del contenuto dei rotoli, esso viene scritto a mano da [[rabbino|rabbini]] o [[Sofer (ebraismo)|Soferim]] che, quando necessario, ne verificano anche l'assenza di errori. Quando una lettera sbiadisce o si cancella il Sefer Torah deve essere corretto. Se dovesse essere scoperto un errore di trascrizione il Sefer diviene inutilizzabile.
Durante la lettura dei rotoli si utilizza un [[Yad|bastoncino]] per tenere il punto poiché è vietato toccare i rotoli a mani nude.
Il Sefer Torah, anche durante gli spostamenti, è custodito in una struttura di legno ed inserito in una stoffa molto pregiata. Spesso questa stoffa riporta decorazioni e frasi in ebraico.
==Bibliografia==
M. Perani (ed.), ''The Ancient Sefer Torah of Bologna. Features and History'', Brill, Leiden - Boston 2019.
== Voci correlate ==
* [[Rimonim]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Torah Bereshit}}
{{Vita ebraica|state=collapsed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo}}
[[Categoria:Bibbia ebraica]]
[[Categoria:Pentateuco| ]]
[[Categoria:Oggetti liturgici ebraici]]
|