Astropecten irregularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m → m , La A → L'A using AWB |
|||
(36 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
[[File:Astropecten irregularis pentacanthus Sardegna09 18cm 5038 dett.jpg|230px]]▼
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 49 ⟶ 48:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
<small>''Astropecten acicularis''<br>(Norman, 1865)</small><br>
<small>''Astropecten hispidus''<br>(Müller & Troschel, 1842)</small><br>
<small>''Astropecten irregularis irregularis''<br>(Pennant, 1777)</small><br>
<small>''Astropecten irregularis pentacanthus''<br>(Delle Chiaje, 1827)</small><br>
<small>''Astropecten mülleri''<br>(Müller & Troschel, 1844)</small><br>
<small>''Astropecten pontoporeus''<br>(Sladen, 1883)</small><br>
<sub><small>(Fonti: SeaLifeBase e WoRMS)</small></sub>
|nomicomuni=Stella irregolare comune
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 57 ⟶ 63:
== Habitat e distribuzione ==
Questa specie è diffusa sia in [[Oceano Atlantico]] che in [[Mar Mediterraneo]] ma le varie popolazioni presentano delle differenze nelle [[Astropecten|placche marginali dorsali]]. In particolare gli esemplari presenti nel Mediterraneo hanno le placche marginali dorsali sprovviste di aculei (ritenute da alcuni studiosi come la sottospecie Astropecten irregularis pentacanthus) mentre in Atlantico ci sono popolazioni munite di un aculeo per ogni placca marginale dorsale (ritenute da alcuni studiosi come la sottospecie Astropecten irregularis irregularis) oppure con più di un aculeo (ritenute da alcuni studiosi come la sottospecie Astropecten irregularis serratus mentre secondo altri è solo una varietà di Astropecten irregularis irregularis).
È una specie
== Descrizione ==
▲[[File:Astropecten irregularis pentacanthus Sardegna09 18cm 5038 dett.jpg|230px|thumb|Dettaglio delle placche marginali dorsali]]
Questa stella ha le [[Astropecten|placche marginali dorsali]] ben sviluppate, in rilievo, di colore bianco, roseo o viola e, negli esemplari presenti in Mediterraneo, sono totalmente prive di aculei. Le [[Astropecten|placche marginali ventrali]] hanno degli aculei corti, esili, fitti, molto mobili che non vengono mai tenuti rigidi e paralleli fra loro come le altre specie, di colore bianco.
L'Astropecten irregularis pentacanthus che vive in Mediterraneo è una stella che in genere si può distinguere facilmente e con sicurezza dalle altre per non avere aculei nelle placche marginali dorsali. Talvolta viene confusa con ''[[Astropecten aranciacus]]'' per avere un colore simile, ma ad
== Comportamento ==
Di rado si può incontrare già verso il tramonto ma è molto più facile da incontrare di notte.
== Specie affini ==
Riga 71 ⟶ 78:
== Bibliografia ==
*{{it}}
*{{fr}}{{cita pubblicazione|autore=Koehler Réné|anno=1921|titolo=Faune de France. Echinodermes}}▼
*{{en}}
*{{cita pubblicazione|autore=Tortonese Enrico|anno=1965|titolo=Fauna d'Italia. Echinodermata}}▼
▲*
▲*{{cita pubblicazione|lingua=it|autore=Tortonese Enrico|anno=1965|titolo=Fauna d'Italia. Echinodermata}}
*{{de}} Hubert Ludwig (1897). Die Seesterne des Mittelmeeres. Zoologischen station zu Neapel.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[File:Astropecten irregularis pentacanthus Trieste07 5234.jpg
▲*{{it}} [http://www.scribd.com/doc/50968359/Astropecten Roberto Pillon (2009). Orientarsi in un mare di stelle]
▲*{{en}} [http://www.scribd.com/doc/50968772/Astropecten-english Roberto Pillon (2009). Astropecten of the Mediterranean Sea]
*{{it}}''[http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=sourcedetails&id=286482 Downloadable WoRMS: Roberto Pillon (2009). Orientarsi in un mare di stelle], marinespecies.org.''
*{{it}} [http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=78082 Naturamediterraneo]▼
*{{en}}''[http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=sourcedetails&id=286481 Downloadable WoRMS: Roberto Pillon (2009). Astropecten of the Mediterranean Sea], marinespecies.org.''
*{{
*{{it}} [http://www.aiamitalia.it/index.php?option=com_schede&view=scheda&genere=astropecten&specie=irregularis Scheda di ''Astropecten irregularis'' su A.I.A.M. (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo)]▼
*{{cita web|url=http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=123867|titolo=WoRMS|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.sealifebase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=49033|titolo=SeaLifeBase|lingua=en}}
▲*{{
*{{cita web|url=http://www.marlin.ac.uk/speciesinformation.php?speciesID=2669|titolo=MarLIN|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.habitas.org.uk/marinelife/species.asp?item=ZB410|titolo=Encyclopedia of Marine Life of Britain and Ireland|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.seawater.no/fauna/echinodermata/irregularis.html|The Marine Flora & Fauna of Norway|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.mer-littoral.org/30/astropecten-irregularis.php|Mer et littoral|lingua=fr}}
▲*{{
▲[[File:Astropecten irregularis pentacanthus Trieste07 5234.jpg|right|thumb|200px|Esemplare mentre si infossa]]
{{Portale|animali}}
[[Categoria:Asteroidea]]
[[Categoria:Stelle marine del Mediterraneo]]
|