Enhancer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 37.238.90.25 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
| (56 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Gene_enhancer.svg|thumb|right|Gene intensificatore]]
[[File:Regulation_of_transcription_in_mammals.jpg|thumb|right|Regolazione della trascrizione nei mammiferi]]
Gli '''enhancer''' (chiamati anche '''intensificatori'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/regolazione|titolo=regolazione nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2019-01-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020170225/http://www.treccani.it/enciclopedia/regolazione/|dataarchivio=20 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref>) sono sequenze di DNA che svolgono il loro ruolo pro-trascrizione attraverso l'associazione con diverse [[proteine]], tra cui diversi fattori coinvolti nell'avvio della [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]] stessa. Gli enhancers sono sequenze nucleotidiche ''cis''-agenti che esplicano la loro funzione aumentando notevolmente (fino a 1000 volte) la frequenza di trascrizione del gene che controllano. Dal punto di vista strutturale, un enhancer non differisce molto da un [[Promotore (biologia)|promotore]]: entrambi contengono sequenze base e moduli regolativi che controllano la loro funzione (associandosi a proteine specifiche). Tuttavia, la densità di tali moduli è maggiore negli enhancer in quanto la loro lunghezza media è pari a circa 100 bp (paia di basi).
== Funzionamento degli ''enhancers'' ==
Gli ''enhancers'' non devono necessariamente essere vicini ai promotori: è possibile infatti trovare degli ''enhancer'' a parecchie centinaia di migliaia di paia di basi di distanza a valle o a monte del sito d'inizio della trascrizione. In alcuni casi, l'orientamento dell'enhancer può essere invertito senza inficiarne in alcun modo l'attività.
Sono state proposte due teorie in grado di spiegare le proprietà degli enhancers:
* La teoria degli ''intelligent enhanceosomes'' (traducibile come ''enhanceosomi intelligenti'') si baserebbe sulle caratteristiche degli enhancers e delle proteine ad essi associate di essere [[cooperativi]] e di agire in modo coordinato. Secondo questa teoria, basterebbe una singola mutazione in una regione chiave dell'enhancer o di una proteina per eliminarne ogni attività pro-
* La teoria dei ''flexible billboards'' (traducibile come ''tabelloni flessibili'') propone una visione meno integrata dell'
== Note ==
<
== Voci correlate ==
[[Category:Biologia molecolare]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲[[pt:Enhancer]]
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
[[Categoria:Espressione genica]]
| |||