Analog Science Fiction and Fact: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Stati uniti d'America |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|formato =
|fondatore =
|chiusura =
|tiratura =
Riga 36 ⟶ 35:
|vicedirettore =
|redattore capo =
|cartacea =
|digitale =
Riga 42 ⟶ 40:
}}
[[File:ASTJAN1930.jpg|thumb|Copertina del primo numero. Illustrazione di H. W. Wesso (Hans Waldemar Wessolowski)]]
'''''Analog Science Fiction and Fact''''', abbreviato in '''''Analog''''', è la più longeva e famosa [[rivista]] di [[fantascienza]]. Nata nel [[1930]] negli [[Stati
==Storia==
Riga 52 ⟶ 50:
Il rapporto di Campbell con questi scrittori portò all'ideazione di storie e concetti rivoluzionari come le [[tre leggi della robotica]] di Asimov e la ''[[Storia futura (Heinlein)|Storia futura]]'' di Heinlein. Asimov in particolare racconta in varie occasioni come nel corso dei suoi periodici incontri con Campbell venissero sviluppate le idee su cui si basarono numerosi suoi racconti.
Negli ultimi decenni la rivista ha registrato una notevole contrazione del mercato, passando dalle
== Denominazioni ==
Riga 77 ⟶ 75:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.fabiofeminofantascience.org/FUTURO/FUTURO1.html|Storia illustrata della fantascienza}}
*{{cita web|http://pulpmags.org/astounding_stories_page.html|Numeri della rivista consultabili online|lingua=en}}
|