Kamaran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Камаран
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Ottomano
 
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|isole|Yemen}}
[[Immagine:Kamaran Island NASA.jpg|thumb|280px|Kamaran ripresa dallo spazio]]
 
{{Isola
|isolanomeNome = Kamaran
|Immagine = Kamaran Island NASA.jpg
|immagineisola =
|nome originaleNome_originale = كمران
|arcipelagoArcipelago =
|Stato_definizione=Stato|Stato = YEM
|stato = YEM
|stato2Suddivisione1 =
|Suddivisione2_nome=Nazione|Suddivisione2 =
|nazione =
|Suddivisione3_nome= |Suddivisione3 =
|suddivisioneAmministrativa1 =
|Suddivisione5_nome =
|suddivisioneAmministrativa2 =
|suddivisioneSuddivisione5 =
|Suddivisione6_nome=
|suddivisione2 =
|Suddivisione6 =
|suddivisione extra=
|Mappa_localizzazione = YEM
|suddivisione extra2 =
|Localizzazione = [[Mar Rosso]]
|localizzazione =
|centroLatitudine_d =
|abitantiLongitudine_d =
|Latitudine_Gradi = 15
|anno =
|Latitudine_Primi = 21
|densità =
|Latitudine_Secondi =
|altitudine =
|Latitudine_NS = N
|superficie = 108
|Longitudine_Gradi = 42
|coste =
|Longitudine_Primi =34
|classificazione =
|Longitudine_Secondi =
|mappa =
|Longitudine_EW =E
|Centro =
|Abitanti =3032
|Anno_censimento =2004
|Densità =
|Altitudine =
|Superficie_km2 = 108
|Coste_km =
|Classificazione =
|annoMappa =
}}
 
L'isola di '''Kamaran''' (in [[lingua araba|arabo]] كمران ) è la più grande isola yemenita nel [[mar Rosso]] e si trova alla coordinate 15.35 Nord, 42.5667 eastEst, occupando una posizione strategica nel mar Rosso. L'isola ha una superficie di circa 108  km² e misura circa 18  km di lunghezza per 7  km di larghezza.
 
È un'isola continentale in quanto si trova sulla [[piattaforma continentale]] della [[penisola arabaarabica]] ed è circondata per tre lati da una [[barriera corallina]]. Sull'isola si trova la città di [[Furah]].
 
== Storia ==
Kamaran era già abitata da secoli quando nel [[XVI secolo]] i portoghesi vi insediarono un avamposto. L'isola fu poi occupata dall'[[imperoImpero Ottomanoottomano]] nel [[XIX secolo]] quando fu utilizzata come stazione per la [[quarantena]] dei [[pellegrinopellegrinaggio|pellegrini]] che si recavano alla città santa della [[Mecca]].
 
Nel [[1915]], durante la [[prima guerra mondiale]], i [[Impero britannico|britannici]] si impadronirono dell'isola, anche se non ne reclamarono ufficialmente il possesso.
 
Nel [[1923]], a seguito del [[trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]] che smembrava l'impero ottomano, l'isola fu sottratta alla sovranità della [[Turchia]], senza che però fosse deciso a chi fosse poi assegnata l'isola. PerLe cuiautorità ibritanniche britannicistipularono continuaronodue adaccordi occuparla,con nonostantei le[[Paesi protesteBassi]], dellonel 1926, e l'[[YemenItalia]], unficandonenel l1938, per lo stanziamento di funzionari medici nell'amministrazioneisola, allache all'epoca fungeva da stazione di [[coloniaquarantena]] diper Adeni [[Hajj|pellegrini]] diretti alla [[Mecca]].<ref>''Calendario Atlante De Agostini'', pag.218</ref>
 
Nel [[1949]] la [[Gran Bretagna]] formalizzò il fatto che il governatore di [[colonia di Aden|Aden]] governasse anche sull'isola, anche se questa non divenne parte della colonia.
 
Nel [[1967]] Kamaran fu acquisita allo [[Repubblica ArabaDemocratica Popolare dello Yemen|Yemen del Sud]], ma nel [[1972]] fu occupata dalla [[Repubblica Democratica PopolareAraba dello Yemen]]. Seguendo le sorti dell'intero paese, dal [[1990]] l'isola fa parte dello [[Yemen]] riunificato.
 
==Voci correlateNote==
<references/>
*[[As-Salif]]
*[[Furah]]
*[[Makram]]
*[[Sayfaf]]
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni ==
*''Calendario Atlante De Agostini 1940 XVIII'', Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1939
 
== Altri progetti ==
* {{en}} [http://www.kamaran.net/index.htm Isola di Kamaran]
{{interprogetto}}
*[http://www.kamaran.net/photogallery/photogallery.htm Foto Gallery]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Isole dello Yemen]]
* {{cita web|url=http://www.kamaran.net/index.htm|titolo=Isola di Kamaran|lingua=en|accesso=23 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061218224752/http://www.kamaran.net/index.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web |url=http://www.kamaran.net/photogallery/photogallery.htm |titolo=Foto Gallery |accesso=23 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070327210000/http://www.kamaran.net/photogallery/photogallery.htm |urlmorto=sì }}
 
{{Isole dello Yemen}}
[[bn:কামারান]]
{{portale|isole}}
[[en:Kamaran]]
 
[[eo:Kamaran]]
[[Categoria:Isole dello Yemen]]
[[ru:Камаран]]
[[Categoria:Isole del Mar Rosso]]