=Balel prova=
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Immagine:Fairytale browser.png|50px]]|Testo=Questo utente non è bravo nel giardinaggio.|ColoreSfondo=#ffe0e8|ColoreBordo=#ffb3b3|ColoreSigla=#ffb3b3}}
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffb3b3"|[[Immagine:Fairytale browser.png|50px]]
|Questo utente non è bravo nel giardinaggio.
|}
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]|Testo=Questo utente ha quasi il pollice verde.}}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]
|Questo utente ha quasi il pollice verde.
|}
{{SchedaBabelfish| Sigla='''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]'''|Testo=Questo utente adora vedere salire il numero di voci e sogna di superare la wiki inglese. }}▼
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0
|class="sigla"|'''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]'''
▲|Questo utente adora vedere salire il numero di voci e sogna di superare la wiki inglese.
|}
=Statistiche=
[[http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=DaP&dbname=itwiki_p| Statistiche]]
=Prove=
{| {{prettytable|widthclass="wikitable" style="font-size:100;width:100%|align=center|;margin:auto;clear:both;text-align=:center|font-size=100}};"
|-bgcolor= "#90E0A0"
|colspan=2| '''Comportamento magnetico di alcune rocce e minerali'''
----
== Risorse naturali ed utilizzo del suolo==
{{vedi anche|Risorse naturali}}
La Terra possiede numerose risorse naturali utili all'uso da parte del genere umano. Alcune di esse vengono definite [[risorse rinnovabili]], ovvero che si rinnovano naturalmente o per effetto dell'uomo in quantità pressochè infinita e in tempi ridotti, purchè utilizzate in maniera accurata; esse corrispondono ai suoli agricoli, ai pascoli, alle foreste e alle cosiddette [[fonti rinnovabili]], ovvero l'energia derivante da [[sole]], [[vento]], [[correnti marine]], [[maree]] e salti d'acqua.
Altre, invece, vengono definite come non rinnovabili, sia per l'impossibilità a rigenerarsi, sia per il lungo tempo necessario a ciò; in esse sono compresi tutti i [[minerale]] ed i [[combustibili fossili]].
Le risorse si distribuiscono in differenti zone del pianeta; in particolare:
* la crosta terrestre contiene ampi depositi di combustibili fossili: [[Carbone (minerale)|carbone]], [[petrolio]], [[gas naturale]], [[clatrato di metano]]. Questi depositi sono usati dall'uomo sia per la produzione di energia che come materiale di base per prodotti chimici.
All'interno della crosta sono anche contenuti i [[giacimento|giacimenti]] minerari, formati per effetto dei movimenti delle [[tettonica a zolle|placche tettoniche]], o tramite lo smantellamento di catene montuose con conseguente accumulo dei [[minerali]].
In essi sono contenuti, in quantità economicamente sfruttabile, i [[metallo|metalli]], le pietre preziose, e in forma più o meno diretta, tutti gli [[elemento chimico|elementi chimici]].
* la biosfera della terra produce molti utili prodotti biologici tra cui: cibo, legno, prodotti farmacologici, ossigeno e il riciclo dei rifiuti organici. L'ecosistema del terreno dipende dall'acqua dolce e dall'humus; mentre l'ecosistema oceanico dipende da nutrienti portati nell'acqua dalle piogge e dilavati dal terreno.<ref name="cia">{{cite journal
| last = Rona
| first = Peter A.
| title=Resources of the Sea Floor
| journal=Science
| year=2003
| volume=299
| issue=5607
| pages=673–674
| url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/299/5607/673?ijkey=AHVbRrqUsmdHY&keytype=ref&siteid=sci
| accessdate=2007-02-04 }}</ref>
Inoltre vengono utilizzati ed estratti, tutti quei materiali, utili o destinabili all'edilizia ed alla costruzione di infrastrutture e oggetti, quali, ad esempio: [[ghiaia]], [[argilla]] e pietre come il [[granito]] o l'[[ardesia]].
Per studaire l'utilizzo da parte degli esseri umani delle risorse naturali è stato ideato l'indice dell'[[impronta ecologica]], utilizzato per misurare la richiesta umana nei confronti della natura; indice ampiamente utilizzato, sebbene non esente da critiche.
Nel 1993, l'utilizzo da parte dell'umanità del suolo era approssimativamente:
{| class="wikitable"
!Utilizzo del suolo
!Percentuale
|-
| ''Terreno arabile:'' ||style="text-align: right;"| 13,13%<ref name="cia" />
|-
| ''Coltivazioni permanenti:'' ||style="text-align: right;"| 4,71%<ref name="cia" />
|-
| ''Pascoli permanenti:'' ||style="text-align: right;"| 26%
|-
| ''Foreste e terreni boschivi:'' ||style="text-align: right;"| 32%
|-
| ''Aree urbane:'' ||style="text-align: right;"| 1,5%
|-
| ''Altro:'' ||style="text-align: right;"| 30%
|}
La quantità stimata di terra irrigata nel 1993, inoltre, era di 2,481,250 km².<ref name="cia"/>
==Note==
=Pagina prova 1=
{{cartella |verde|titolo=Indice
|logo=Feather.svg|px=30|link=Discussioni_utente:DaP |col3=white |col1=#ACF |col2=#F9F9FF |contenuto=
<font color=#1577DCdiv style="font-size:80%;color:#1577dc">{{TOCleft}}</fontdiv>
}}
{{cartella |verde|titolo=Avvisi
|logo=Nuvola_apps_knotes.png|px=21|col3=white |col1=#ACF |col2=#F9F9FF |contenuto=
* Sono in vacanza, penso e scrivo su wikipedia ad ore assurde!!!''
}}
</div>
|