ISU Judging System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccolezze
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sport invernali|aprile 2015|}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ISU Judging System''' è il sistema di giudizio attualmente usato per giudicare le discipline del [[pattinaggio di figura]]: singolo maschile, singolo femminile, coppie, danza su ghiaccio e sincronizzato. È stato creato e introdotto dall'[[International Skating Union]] (ISU), la federazione internazionale di pattinaggio. Questo sistema è usato in tutte le competizioni internazionali scelte dall'ISU, incluse le [[Olimpiadi invernali]].
 
Line 13 ⟶ 14:
 
===Il pannello tecnico===
Sotto il nuovo sistema, i punteggi tecnici sono assegnati individualmente per ogni elemento. I programmi di gara devodevono avere un certo numero di elementi. Ogni elemento è giudicato prima dal ''technical specialist'' che identifica lo specifico elemento. Il ''technical specialist'' usa il video replay per verificare la correttezza della chiamata dell'elemento; per esempio verificare la rotazione di un salto. La decisione del ''technical specialist'' determina il valore base dell'elemento. Un pannello di nove giudici dopo assegna un voto chiamato ''grade of execution'' (GOE) che va da +3 a -3. Il GOE è dopo tradotto in un valore usando una scala dei valori diramata dall'ISU. Il valore del GOE dei nove giudici viene calcolato scegliendo casualmente sette giudici, eliminando il più alto e il più basso. Questa media è dopo aggiunta o sottratta al valore base dell'elemento. A partire dalla stagione 2018-2019 la scala dei GOE è stata ampliata ad undici possibili valori, che vanno da +5 a -5.

I pattinatori possono ricevere delle detrazioni se cadono o eseguono elementi illegali.
 
===Elementi===
Line 48 ⟶ 51:
| Lz || [[Lutz (pattinaggio)|Lutz]]
|-
! colspan="2" | Salti lanciati (throw jumps)
|-
| TTh || Throw toe loop
Line 64 ⟶ 67:
| USp || Upright Spin (trottola alta)
|-
| LSp || Layback spin (rovesciata)
|-
| CSp || Camel spin (angelo)
|-
| SSp || Sit spin (bassa)
|-
| FUSp || Flying upright spin (saltata)
Line 94 ⟶ 97:
| PCoSp || Pair combination spin
|-
! colspan="2" | Sequenza passi (step sequence)
|-
| SlSt || Straight line step sequence (linea retta)
Line 116 ⟶ 119:
| ChSp || Choreography Spirals
|-
! colspan="2" | Sollevamenti artistico (Pair lifts)
|-
| 1Li || Group one lift
Line 140 ⟶ 143:
| ATw || Axel twist lift
|-
! colspan="2" | DanceSollevamenti liftsdanza (danzaDance lifts)
|-
| StaLi || Stationary lift
Line 164 ⟶ 167:
| BoDs || Backward outside death spiral
|-
!colspan="2" | Elementi di danza (Dance elements)
|-
| STw || Synchronized twizzles
|}
 
Il livello di una trottola o sequenza passi è segnato con un numero vicino al nome dell’elementodell'elemento. Il numero di giri in un salto è segnato da un numero prima dell’elementodell'elemento. Per esempio “3A” si intende un triplo axel, mentre “SlSt4” si intende una sequenza passi di livello 4. Se non vi è nessun numero prima o dopo l’elementol'elemento, esso sarà considerato nullo.
 
===Componenti del programma (components)===
Il punteggio della presentazione è stato sostituito da cinque categorie, chiamate componenti del programma. I componenti sono (1) skating skills (SS), ovvero la qualità della pattinata, (2) transitions (TR), cioè le transizioni tra gli elementi tecnici, (3) performance/execution (PE), ovvero come il pattinatore sta in pista e la qualità dei suoi movimenti, (4) choreography (CH), la coreografia del programma e (5) interpretation (IN), cioè l’interpretazionel'interpretazione del pattinatore. Una dettagliata descrizione dei components è data dall’ISUdall'ISU (lingua inglese). Ogni components va da 0 a 10 con incrementi di 0.25. I cinque punteggi sono poi moltiplicati per un fattore che dipende dal tipo di programma e livello.
Per le senior donne e coppie, il fattore è 0.80 per il programma corto e 1.6 per il lungo. Per i senior uomini il fattore è 1 per il corto e 2 per il lungo. I fattori sono stabiliti così il punteggio totale del punteggio artistico sarà equo al punteggio totale degli elementi tecnici. I senior uomini tendono avere un punteggio tecnico alto rispetto alle donne perché hanno un numero maggiore di salti, così i loro components hanno un fattore di moltiplicazione alto per riflettere la differenza.