Labium (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + wikilink
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|strumenti musicali|gennaio 2015}}
[[File:Recorder300.svg|thumb|380pxupright=1.8|Sezione trasversale dell'imboccatura di un [[flauto dolce]].]]
Il termine '''labium''' (dal [[lingua latina|latino]] "[[labbro]]") indica la parte dell'imboccatura dei cosiddetti appunto [[flautoFlauti dritti|flauti dolci]],a dei [[fischiettilabium]] e(o delle"flauti [[ocarine]]dritti"), che permette di produrre un suono causato dalla vibrazione dell'[[aria]] che lo colpisce.
Per indicare l'intero corpo dell'[[imboccatura]] (in genere formata da un "becco" su cui appoggiare la bocca, un dotto chiuso parzialmente da un zeppa ed il labium stesso) si utilizza comunemente il termine "fischietto".
 
Lo stesso principio (in questo caso l'aria viene soffiata con mezzi meccanici) permette di produrre il suono con le [[Canna (organo)|canne d'organo]] ''ad anima'' (o, appunto, ''labiali'').
Per indicare l'intero corpo dell'[[Imboccatura (musica)|imboccatura]] (in genere formata da un "becco" su cui appoggiare la bocca, un dotto chiuso parzialmente da ununa zeppa ede il labium stesso) si utilizza comunemente il termine "fischietto".
 
Lo stesso principio (in questo caso l'aria viene soffiata con mezzi meccanici) permette di produrre il suono con le [[Canna (organo)ad anima|canne d'organo]] ''ad anima'']] (o, appunto, ''labiali'').
 
==Funzionamento==
[[File:Montre patine bronze.jpg|thumb|200px|[[Canna (organo)|Canne d'organo]] labiali in bronzo.]]
[[File:Flute Head.JPG|thumb|200px|Imboccatura di un [[flauto traverso]]: lo strumento è privo di fischietto vero e proprio. La funzione del "labium" è svolta dal bordo della boccola.]]
Come per tutti gli [[Aerofoni#Strumenti a fiato propriamente detti (o aerofoni risonanti)|strumenti a fiato]] il suono viene prodotto trasformando un flusso continuo d'aria (il fiato del musicista) in un flusso oscillante; la risonanza del corpo dello strumento poi amplifica l'onda di pressione dando volume e timbro al suono.
 
L'imboccatura del fischietto incanala l'aria soffiata nel becco, per mezzo di una strettoia (B) lasciata dalla zeppa (A). Successivamente l'aria impatta sul labium (C), che è sostanzialmente un sottile cuneo, e viene deviata in gran parte all'esterno tramite una finestra ed in piccola parte all'interno: come conseguenza l'aria all'interno dello strumento musicale viene messa in vibrazione.
In genere il canale B ha una sezione che si restringe verso la finestra, in modo da far accelerare il flusso d'aria vicino al labium ([[effetto Venturi]]), migliorando in questo modo il tono e diminuendo la quantità di aria richiesta.
Dal punto di vista fisico, il labium - tramite l'[[effetto Bernoulli]] si- crea una differenza di pressione fra l'interno e l'esterno dello strumento: le turbolenze che ne derivano generano una [[scia di von Kármán]] con il distacco di vortici a frequenze caratteristiche, risultando in una [[onda sonora]] che [[Risonanza (fisica)|risuona]] all'interno dello strumento.
 
La frequenza di base, oltre a dipendere dalle dimensioni del tubo o della camera di risonanza cambia a seconda della velocità dell'aria, che a sua volta dipende dall'intensità del soffio, dalla conformazione dell'imboccatura e dalle dimensioni del labium.
 
Nel caso dei [[flauto:Categoria:Flauti traversotraversi|flauti traversi]] (come il [[Flauto traverso|flauto da concerto]]) e deldei [[Flauti#Flauti con imboccatura a un'estremità|flauti con imboccatura a un'estremità]] (come il [[flauto di Pan]]) non vi è un fischietto vero e proprio, mancando becco, strettoia e zeppa. Il musicista soffia di orizzontalmente sul foro dell'imbocaturaimboccatura, ed il bordo della boccola svolge la funzione del "labium".
 
Il tipo di risonanza che si ottiene può avere caratteristiche differenti a seconda del tipo di strumento.
Nel caso delledei [[ocarine:Categoria:Flauti globulari|flauti globulari]] e(come l'[[flauti globulariocarina]]) si ha [[risonanza di Helmholtz]], le cui frequenze dipendono dal volume della camera e dall'area dei fori aperti.
Nel caso di [[Flauto dolce|flauti dolci]] e [[canne d'organo]] si ha la tipica risonanza di una canna cilindrica, le cui frequenze dipendono dal diametro eessenzialmente dalla lunghezza del tubo: aprendo e chiudendo i fori (o le [[Chiave (strumenti a fiato)|chiavi]]) il musicista determina la lunghezza efficace del tubo sonoro, modulando i suoni.
 
== Strumenti a labium ==
==Alcuni strumenti che utilizzano un labium==
*[[CannaOrgano d'organoa canne]]
*[[Flagioletto]]
*[[Flauto dolce]]
Riga 29 ⟶ 33:
*[[Tin whistle]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Aerofoni]]
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Componenti strumenti musicali]]
 
[[Categoria:Componenti organo a canne]]
{{Organo a canne}}
[[Categoria:Acustica]]
{{portale|musica}}
 
[[Categoria:Componenti di strumenti musicali]]
[[en:Fipple]]
[[Categoria:Componenti dell'organo a canne]]
[[eo:Fluto fajfila]]
[[nl:Labium]]
[[ja:フィップル]]