Autocrate (storico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo incipit  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
|Nome = Autocrate 
|Cognome =  
|PreData =  
|Sesso = M 
|LuogoNascita = Acaia 
|LuogoNascitaLink = Acaia (regione storica) 
|GiornoMeseNascita =  
|AnnoNascita = III secolo a.C. 
|LuogoMorte =  
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte = ? 
|Epoca = -200 
|Attività = storico 
|Nazionalità = greco antico 
Riga 14 ⟶ 17: 
==Biografia== 
Secondo gli studi, Autocrate sarebbe databile al III secolo a.C. e sarebbe di nascita achea<ref>Ceccarelli, Paola, “Autokrates (297)”, in:  
==Opera== 
È noto solo da due citazioni di [[Ateneo di Naucrati|Ateneo]]<ref>''FGrHist'' 297; F 1: XI 2, 460d; F 2: IX 51, 395a.</ref>, che lo indica come autore di un'opera intitolata Ἀχαϊκά (''Achaikà'') in almeno 2 libri. 
Nel primo frammento<ref>τιμᾶται δὲ καὶ ἐν Ἀχαίαι Δημήτηρ ποτηριοφόρος κατὰ τὴν Ἀνθέων χώραν, ὡς Αὐτοκράτης ἱστορεῖ ἐν βʹ Ἀχαικῶν.</ref>, Autocrate riferiva del culto di Demetra ποτηριοφόρος (portatrice di coppe) in Acaia; nel secondo frammento pervenutoci, l'autore viene citato a proposito del fatto che Zeus si sarebbe trasformato in piccione per corteggiare la giovane Ftia di [[Aigio|Egio]], sempre  
==Note== 
==Bibliografia== 
* E. Schwartz, ''Autokrates''. 5, in ''[https://de.wikisource.org/wiki/RE:Autokrates_5 Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft]''. 
{{Storici greci}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{portale|antica Grecia|biografie}} 
 | |||