Discussione:Friends: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Friends e l'Italia ==
 
Nel paragrafo "Curiosità" si dice che i "friends" chiamano i biscotti e il latte, oltre ad altri oggetti e cibi, con termini italiani. In realtà per gli statunitensi latte è un tipo di bevanda al caffé, simile al cappuccino e al caffellatte (quello nel menù del Central Perk si chiama Swiss Latte), quindi non è un omaggio all'Italia inserito dagli autori della serie. Anche il termine biscotti non indica genericamente i "cookies", ma proprio quelli preparati secondo ricette italiane. A riprova di quello che sostengo, si può consultare la versione inglese di Wikipedia che riporta proprio le voci "latte" e "biscotti". Se non ricordo male, Joey e Chandler ordinano anche una pizza con "peperoni", o meglio "pepperoni" secondo la grafia statunitense. Si tratta in realtà, non di una verdura, ma del salame piccante tipico del Sud Italia, molto comune come ingrediente per la pizza. Ritengo che questa parte vada eliminata.
 
Riga 14 ⟶ 16:
non mi piace cancellare il lavoro altrui ma avere messo quella battuta in cui chandler parla di una città italiana che si chiama campione e dove tutti possono affermare d'essere campioni è una forzatura terribile. soprattuto se poi viene, come aveva fatto chi ha inserito quella parte, che esiste solo nell'edizione italiana e in quella americana compare un altro toponimo. --[[Utente:Fil|Fil]] ([[Discussioni utente:Fil|msg]]) 20:50, 2 giu 2008 (CEST)
 
La voce su "''Friends'' e l'Italia" è sicuramente da riorganizzare dato che ci sono alcune annotazioni sicuramente discutibili e che appaiono forzate, ma non mi sembra proprio il caso di eliminarla: voglio dire... anche chi non ha mai visto la serie si renderebbe conto che ci sono alcuni elementi ricorrenti riferiti al nostro paese, sicuramente più che alla Francia, o alla Germania... il [[calcio balilla]] è italiano, la moda, la pizza, la nonna di Joey, il ragazzo di Rachel... e poi che cosa centra il discorso sulla scatola di biscotti danesi? [[Barilla]], [[Nutella]] e [[Illycaffè|Illy]] sono marchi conosciuti a livello mondiale, famosi in tutto il mondo, non come una sconosciuto biscotto danese, e non credo siano così tanti gli abitanti di New York che hanno "normalmente" la propria cucina piena di prodotti italiani come quella di Monica... {{non firmato|Danyele}}
==Problema tecnico==
Nella pagina mancano note e categoria, ma se si va in modifica pagina sono presenti, perchè ?
 
:Il paragrafo è di dubbia enciclopedicità. Nell'attesa di risolvere la questione, elimino il paragrafo dalla voce e lo sposto qui nella pagina di discussione. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 23:06, 7 set 2010 (CEST)
{|class=wikitable
|Durante le dieci stagioni di ''Friends'' gli autori della serie hanno inserito vari riferimenti all'[[Italia]]. Ecco alcuni esempi:
 
* La famiglia di [[Joey Tribbiani]] è di origine italiana.
* [[Joey Tribbiani|Joey]] va matto per la [[pizza]] e per gli [[spaghetti]].
* Durante alcune puntate della I stagione (a cominciare dalla 7º, ''A lume di candela'', fino alla 12º, ''Massaggi e lasagne''), fa la sua comparsa un ragazzo italiano di nome Paolo (interpretato da [[Cosimo Fusco]]), conosciuto da Rachel sul pianerottolo di casa sua. Tra Paolo e Rachel si instaura subito una relazione, ovviamente con gran dispiacere di Ross. Paolo è appena giunto negli [[Stati Uniti d'America|Usa]] dall'Italia e conosce solo poche parole di [[Lingua inglese|inglese]], dunque la maggior parte delle sue battute, durante le varie puntate in cui è presente, sono recitate in italiano (e spesso e volentieri gli altri "friend" si prendono gioco di lui e del suo modo di parlare). Nel periodo in cui Rachel fa coppia con Paolo l'Italia viene citata in più occasioni, per diversi motivi. Paolo farà la sua ricomparsa anche nel 1º episodio della II stagione, ''Una fidanzata per Ross''.<br />In questo caso - essendo impossibile per i nostri doppiatori rendere evidente il disagio linguistico - Paolo è stato trasformato in Pablo, un ragazzo [[Spagna|spagnolo]], e le sue battute in italiano sono state doppiate in [[lingua spagnola]]. Paolo/Pablo non comparirà più fisicamente dopo la rottura con Rachel, ma verrà spesso ricordato e rievocato soprattutto per le sue sorprendenti qualità amatorie, cosa che non mancherà di suscitare in Ross reazioni di rabbia e gelosia. Molto probabilmente gli sceneggiatori hanno inteso sfruttare il luogo comune che vede gli italiani grandi latin-lover, considerando anche il fatto che Rachel e Paolo si lasciano perché quest'ultimo si presenta in veste di cliente nel centro massaggi dove Phoebe lavora, tentando di approcciarla in maniera pesante e inopportuna.
* Nel 19º episodio della V stagione (''Pizza a domicilio'') Joey riceve la visita della sua nonna italiana (interpretata dall'attrice [[Lilyan Chauvin]]). Visto che lei non parla e non capisce bene l'inglese, Joey le si rivolge in alcune occasioni parlando in [[lingua italiana|italiano]], ed anche lei risponde nella nostra lingua. Pure Pheobe, durante la puntata, si rivolge a lei sfoggiando un fluente italiano, tra lo stupore dei suoi stessi amici.<br />Purtroppo nella versione doppiata in italiano era impossibile rendere evidente la cosa, e quindi i doppiatori italiani decisero di far passare la nonna per poco lucida e sorda, in modo da giustificare gli equivoci linguistici.
* In alcune puntate, a turno [[Rachel Green|Rachel]], [[Phoebe Buffay|Phoebe]], [[Monica Geller|Monica]] e [[Joey Tribbiani|Joey]] usano alcuni insulti o imprecazioni volgari in italiano (come "stronzo", oppure un insolito "vaffannapoli") per non farsi capire dal loro interlocutore del momento e poterlo offendere liberamente.<br />Nell'edizione italiana queste parolacce sono state tradotte con insulti dialettali.
* Durante la III stagione [[Monica Geller|Monica]] frequenta per alcune puntate un ricchissimo miliardario, Pete Becker (interpretato da [[Jon Favreau]]), il quale una sera invita Monica a mangiare fuori una [[pizza]], e finisce per portarla a [[Roma]] (alcune immagini della città e del [[Colosseo]] vengono mandate in onda).
* [[Rachel Green|Rachel]], durante un appuntamento a casa di uno dei suoi tanti fidanzati, si dispone sul divano di casa indossando un capo di lingerie molto sexy e raffinato, sapendo che i genitori del suo ragazzo erano in viaggio a [[Roma]]. Quando questi si presentano a sorpresa in casa, trovano Rachel in posa sul divano, e vedendola vestita in quel modo la prendono per una prostituta, così lei si giustifica dicendo che quello era un capo d'alta moda e che a [[Milano]] tutte le donne ne indossano uno del genere; cosi è costretta ad andare a cena in un ristorante con quella camicetta da notte per convincere i genitori del suo ragazzo che quello fosse un capo d'alta moda!
* [[Rachel Green|Rachel]], durante il suo periodo impiegatizio presso [[Ralph Lauren]], è la corrispondente americana per la sede di [[Milano]]. In particolare, durante il 12º episodio della VII stagione (''Notte in bianco''), [[Rachel Green|Rachel]] litiga con il suo assistente-fidanzato Tag Jones per via di un plico da spedire a [[Milano]] in giornata.
* [[Chandler Bing|Chandler]] e [[Joey Tribbiani|Joey]], quando devono cambiare il tavolo da pranzo del loro appartamento, finiscono per portare a casa un bel [[calcio balilla]]. Molte delle partite a [[Calcio (sport)|calcio]] che vi si disputeranno saranno inevitabilmente giocate tra l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] di [[Joey Tribbiani|Joey]] e un'altra formazione.
* Nella cucina di [[Monica Geller|Monica]] fanno bella mostra di sé alcuni prodotti alimentari italiani (come la pasta [[Barilla]], la [[Nutella]], l'olio [[Bertolli]] e il caffè [[Illycaffè|Illy]]).
* Nel 6º episodio della I stagione, [[Chandler Bing|Chandler]] conosce Aurora, una ragazza di origini italiane (interpretata dall'attrice italiana [[Sofia Milos]]), e rimane estasiato dalla pronuncia del suo nome con l'accento italiano della ragazza.
* Spesso davanti al Central Perk sono parcheggiate delle [[Ducati]], come un [[Ducati Monster|Monster]] giallo oppure una [[Ducati 748|748]] rossa.
 
* Durante l'episodio ''Ninna Nanna per Emma'' della IX stagione, [[Chandler Bing|Chandler]] cerca di opporsi alla sua capufficio che vuole trasferirlo a [[Tulsa]], in [[Oklahoma]]:
 
{{quote|'''Chandler''': (rivolto alla Signora McKenna, suo capufficio) È una storia divertente, veramente. (Tossisce) Beh, diciamo che mi sarei un tantino addormentato stamattina, quindi quando ho detto che mi sarei trasferito a Tulsa, non sapevo veramente di cosa si stava parlando.
 
'''Signora McKenna''': Si è addormentato?
 
'''''Chandler''''': Ho passato la notte in bianco preoccupato per la riunione. Non è divertente? Okay, non apprezza l'ironia. (Si siede) Allora, sono tornato a casa e ho detto a mia moglie di Tulsa e lei non vuole andarci. Insomma, se fosse per me, io adoro Tulsa, Tulsa è il [[Paradiso]], Tulsa è come l'[[Italia]]! La prego, non mi ci mandi!|dialogo fra Chandler e la signora McKenna|'''''Chandler''''': It's a funny story, actually. I kind of fell asleep in the meeting this morning. So when I said I'd move to Tulsa, I didn't really know what I was saying.
 
'''Ms. McKenna''': You fell asleep?
 
'''''Chandler''''': But only because I was up all night worried about this meeting. Isn't that funny? Irony... Not a fan? All right. See, here's the thing. I went home and told my wife about Tulsa, and she won't go. See me, I love Tulsa. Tulsa is heaven. Tulsa is Italy. Please don't make me go there!|lingua=en}}
 
In una occasione è stato notato anche un altro possiblie riferimento all'Italia, ma ciò è dovuto esclusivamente al doppiaggio italiano:
* Nel 24º episodio della III stagione (''Lotta estrema'') Chandler esordisce raccontando che in Italia esiste una cittadina chiamata [[Campione d'Italia|Campione]] e che i suoi abitanti sono fortunati perché possono dire di essere dei "Campioni" (in realtà "Campionesi") davanti alle facce esterrefatte degli altri amici.
In realtà, nell'edizione originale la frase è completamente diversa, e non accenna riferimenti all'Italia.
|}
:Spostamento effettuato. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi!]]''</sup> 23:06, 7 set 2010 (CEST)
 
== Problema tecnico ==
 
Nella pagina mancano note e categoria, ma se si va in modifica pagina sono presenti, perchè ? {{non firmato|79.32.29.165}}
 
:Sistemato [[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 23:37, 18 gen 2009 (CET)
 
== errori degli autori ==
Riga 33 ⟶ 72:
 
Io non direi che si intuisce chiaramente che gli appartamenti di Monica e Chandler sono all'ultimo piano perchè si vede invece chiaramente una scala che dal pianerottolo porta di sopra. Che Monica abbia un terrazzino scoperto non dà indicazioni sulla posizione dell'appartamento.
 
: sono d'accordo con il precedente post. Per quanto riguarda la posizione dei due appartamenti io proporrei (sia per quanto riguarda il piano che per l'orientamento) di dire semplicemente che gli scenografi non si sono preoccupati di rendere credibile la posizione degli appartamenti nell'edificio che viene fatto vedere.--[[Utente:MarcoDaniele.Coppola|marco]] ([[Discussioni utente:MarcoDaniele.Coppola|msg]]) 13:50, 9 apr 2009 (CEST)
 
Ho tolto l'errore dei bambini di Phoebe, in quanto non è un errore. All'inizio si pensava che fossero 2 maschi e una femmina (e non 3 maschi): i nomi scelti erano Frank Jr Jr, Chandler e Leslie, invece quando nascono si scopre che Chandler è una femmina. Quindi Joey ha detto correttamente.
 
Nella parte Gag ricorrenti, si potrebbe aggiungere Cheche Ross prende sempre tutto quello può dagli alberghi e il fatto dei suoi tre matrimoni
 
Ho tolto l'errore riguardo al fatto che Monica non possa usare il telefono per via del black-out, perchè non è un errore: '''la linea telefonica non dipende dalla linea elettrica, e può continuare a funzionare anche in assenza di corrente!''' {{non firmato|Danyele}}
 
== Friends e L'Italia - Doppiaggio ==
 
La parte della sezione di Friends e l'italia che riguarda strettamente il doppiaggio credo sia giusto inserirla nella voce. È un dato di fatto che il personaggio spagnolo "Pablo" nella versione originale è un italiano di nome "Paolo" e che la nonna di joey nella versione originale non capisce quello che le dicono perchè non parla inglese mentre nella versione italiana non è molto a posto con la testa etc. Più in generale manca una sezione sul doppiaggio italiano presente in molte altre serie tv. {{non firmato|DrQuantum|21:39, 28 set 2012}}
 
:I due casi che hai citato ("Pablo" e la nonna di Joey) credo siano gli unici degni di nota, dato che riguardano il doppiaggio e l'adattamento; il resto (pizza, scatole di pasta in cucina, moto davanti al Central Perk, ecc...) è tutto una [[WP:RO|ricerca originale]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 22:00, 28 set 2012 (CEST)
 
== Friends e la Svizzera ==
Ho corretto la dicitura ''Nella Svizzera italiana la sitcom è stata invece trasmessa in prima visione da TSI1, con il titolo Amici'' in ''In Svizzera la sitcom è stata invece trasmessa in prima visione da TSI1, con il titolo Amici''. È infatti sbagliato parlare di Svizzera italiana in quanto la TSI (ora RSI) non è la Televisione della Svizzera italiana, ma la Televisione svizzera di lingua italiana. Inoltre, il suo bacino di diffusione non è la sola Svizzera italiana ma l'intera Svizzera. Di conseguenua si deve dire che la serie Friends in Svizzera (e '''non''' nella sola Svizzera italiana) e stata trasmessa in italiano dalla RSI.
--[[Utente:Cfilippo|Cfilippo]] ([[Discussioni utente:Cfilippo|msg]]) 20:08, 24 gen 2013 (CET)
 
== Inesattezze ==
 
{|class=wikitable
|
* Nei primi 6 episodi della prima stagione i numeri degli appartamenti di Chandler e Monica sono 4 e 5, ma successivamente vennero cambiati in 19 e 20, poiché trovandosi negli ultimi piani sembrava poco probabile che i due appartamenti avessero numeri così bassi.
* Nell'episodio ''The One with the Flashback'' della terza stagione – ambientato un anno prima dell'inizio della serie, cioè nel [[1993]] – Chandler e Rachel si comportano come se non si fossero mai visti prima, ma in alcuni [[flashback]] presenti nella quinta e nella decima stagione viene mostrato come i due si conoscessero già dai tempi del college; inoltre, durante una festa al college di Ross e Chandler (11º episodio della decima stagione), i due si erano addirittura baciati. Sempre nell'episodio ''The One with the Flashback'' viene mostrato quello che sarebbe stato il primo incontro tra Chandler e Joey, ma successivamente nell'episodio del Ringraziamento della quinta stagione – che conteneva [[flashback]] ambientati nel [[1992]] – viene mostrato invece come Joey all'epoca fosse già parte del gruppo.
* La data di compleanno di Ross viene cambiata ben tre volte nel corso della serie: durante la prima stagione Ross dice di compiere gli anni a [[marzo]], nella quarta dice di compierli a [[dicembre]], e nella nona dice di essere nato il [[18 ottobre]]. Anche la data del compleanno di Phoebe varia nel corso delle stagioni.
* Nel 13º episodio della settima stagione (''L'ultimo giorno di Rosita'') il padre di Monica regala alla figlia la sua [[Porsche]] di colore [[grigio]], ma nel 22º episodio della stessa stagione la macchina è di colore [[nero]].
* Nella seconda stagione Ross è nervoso perché sta per fare per la prima volta l'amore con Rachel e confida a Joey e Chandler di non aver avuto altra donna se non Carol, sua prima moglie. Successivamente, negli episodi ''L'assistente'' (settima stagione) e ''Il club segreto'' (ottava stagione) si scopre che Ross ha avuto una relazione prima con la donna delle pulizie del dormitorio e con la bibliotecaria del liceo. Probabilmente non si tratta però di errori, in quanto si trattava di relazioni segrete che vengono rivelate da altre persone senza la volontà di Ross.
* Phoebe dice spesso di non conoscere i nomi degli [[Accordo di chitarra|accordi di chitarra]], tant'è che infatti li identifica in maniera bizzarra con definizioni da lei inventate ("vecchia signora", "artiglio dell'orso" e "zampa di tacchino"). Ma nel 6º episodio della seconda stagione, in cui viene sostituita come cantante al Central Perk, interroga la nuova artista (Stephanie, interpretata dalla [[frontwoman]] del gruppo dei [[The Pretenders]] [[Chrissie Hynde]]) sui veri nomi degli accordi, dimostrando di conoscerli in realtà molto bene.
* Nel 15º episodio della sesta stagione, ''Come poteva essere (1ª parte)'', Ross dice che Rachel e Monica non si vedevano dal [[1987]], mentre nell'episodio del Ringraziamento della quinta stagione, si vede in un [[flashback]] che Monica e Rachel avevano passato insieme anche il [[giorno del ringraziamento]] del [[1988]].
* [[Giovanni Ribisi]] non interpreta solo il fratello ritrovato di Phoebe (colui al quale "donerà" il suo utero per permettergli di diventare padre con una donna molto più anziana di lui tra la quarta e la quinta stagione); appare già nel 6º episodio della seconda stagione (''Allergia al kiwi'') nel ruolo di un ragazzo che chiede a Phoebe, seduta fuori dal Central Perk con Rachel, di restituirgli un [[preservativo]] che lui stesso aveva gettato nella custodia della chitarra della ragazza poco prima.
* Joey nel 2º episodio della nona stagione afferma di non conoscere il gesto utilizzato da Ross (e usato spesso negli Stati Uniti) per definire una parola espressa a voce "tra virgolette". In realtà nelle stagioni passate Joey aveva già utilizzato quello stile di linguaggio americano, dimostrando di conoscerlo.
* Nella seconda stagione Monica perde il posto da [[chef]], ed è così costretta a cercarsi un nuovo lavoro; un uomo (che le propone di inventare nuove ricette da diffondere sul mercato) le chiede se soffra di qualche [[allergia]], e lei risponde di essere allergica al pelo di [[gatto]]. In realtà però è lei stessa che regalerà a Ross i giocattoli del suo vecchio gatto domestico per permettergli di comprarne uno insieme a Julie (la ragazza [[asia]]tica di Ross durante la seconda stagione).
* Nell'11º episodio dell'ottava stagione (''Cartoline di auguri'') Rachel confessa a Phoebe di iniziare a sentire gli effetti ormonali del suo 4º mese di gravidanza, cosa che l'ha portata a baciare tutti i Babbi Natale incontrati in giro per la città (quindi si trovano presumibilmente nel periodo di [[novembre]]-[[dicembre]]). Rachel aveva in precedenza confessato a Monica e Phoebe di essere incinta di 1 mese durante il matrimonio di Monica e Chandler. Essendosi sposati a [[maggio]] (come annuncia Monica a Megan nel 17º episodio della settima stagione) è impossibile che Rachel sia di 4 mesi, in quanto se così fosse lei sarebbe rimasta incinta ad [[aprile]], ed a novembre-dicembre avrebbe quindi dovuto essere di 7/8 mesi, non di 4.
|}
 
:Il paragrafo sopracitato risulta di dubbia enciclopedicità, in quanto consistente in una mera raccolta di [[blooper]] ed errori di [[continuity]] che, se possono risultare degni di nota per una produzione cinematografica, per quanto concerne una sitcom lasciano il tempo che trovano – dato che in questo genere di prodotti televisivi, l'attinenza con la realtà e la verosimiglianza delle trame non rappresentano il nodo centrale del racconto. Nell'attesa di risolvere la questione, elimino la sezione dalla voce e la sposto qui nella pagina di discussione '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:22, 1 giu 2013 (CEST)
 
== Inesattezze (2) ==
 
salve, nella voce leggo: "Nella sigla iniziale del 1º episodio della sesta stagione, ad ogni nome nei titoli di testa (sia degli attori che dei creatori) venne aggiunto il cognome "Arquette", in onore del matrimonio avvenuto tra Courteney Cox e David Arquette nella pausa tra la quinta e la sesta stagione. Questo episodio è stato dedicato a loro, infatti nei titoli di coda si può leggere la frase «For Courteney and David who did get married» («A Courteney e David che si sono sposati davvero»). " - probabilmente chi ha scritto questa parte manca di capacità di capire l'ironia (un pò come Sheldon di Big bang theory :-)) , dato che è chiaro a chiunque a prima vista che il senso è polemico e sottilmente ironico, e non certo "in onore", dato il fastidio che l'assurdo puntiglio nel voler aggiungere il cognome del marito dava allo staff tanto quanto lo dà ai telespettatori. Proprio non mi capacito di come qualcuno possa aver travisato in una maniera così assurda il senso della cosa. Il testo giusto per questa curiosità dovrebbe essere qualcosa tipo: Notevole disappunto tra il pubblico provocò il suo puntiglio nel voler far aggiungere "Arquette" dopo il suo cognome nei titoli della sigla della serie "Friends", al punto che, dopo aver provato a dissuaderla, la produzione in una puntata (il primo episodio della sesta stagione) fece ironicamente e polemicamente posporre "Arquette" dietro i nomi di tutto lo staff del telefilm. --[[Speciale:Contributi/151.49.147.54|151.49.147.54]] ([[User talk:151.49.147.54|msg]]) 23:39, 6 giu 2013 (CEST)
 
:Al di la delle tue considerazioni personali (che <u>non</u> sono enciclopediche), potresti citare qualche [[WP:FA|fonte attendibile]] che attesti tutto cio? In caso contrario, la tua si configurerebbe solamente come una [[WP:RO|ricerca originale]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 23:51, 6 giu 2013 (CEST)
 
::Io la trovai una cosa simpatica, quindi è perlomeno un (chiunque - 1). --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 00:03, 7 giu 2013 (CEST)
 
:::scusa ma quello che è scritto adesso non è una considerazione personale? oltretutto errata, mentre quello che ho scritto io è un dato di fatto, non una considerazione personale. come si può interpretarla se non come polemica ironica? come ci possono essere "fonti" per una cosa che nessuno dovrebbe poter equivocare? eppure qui incredibilmente esiste qualcuno che ha equivocato. qualcuno che evidentemente non riesce a capire cosa è l'ironia. come è possibile interpretare una tale palese presa in giro come una cosa "in onore"? hanno messo il cognome del marito dietro al cognome di tutti! è più che evidente il senso, non mi capacito di come si possa intendere un altro senso. dubito fortemente che il signor Arquette l'abbia trovata una cosa simpatica...... --[[Speciale:Contributi/151.49.147.54|151.49.147.54]] ([[User talk:151.49.147.54|msg]]) 00:35, 7 giu 2013 (CEST)
 
::::@151.49.147.54, premesso che quel paragrafo è interamente a ''rischio enciclopedicità'', e che uno di questi giorni bisognerà rimetterci mano pesantemente (vedo se posso trovare del tempo...), cerchiamo di non andare off-topic: mi pare tu non abbia ben presente come funziona Wikipedia; in caso contrario, non scriveresti ''«quello che ho scritto io è un dato di fatto»'' senza portare uno straccio di fonte a supporto della tua idea. Sia chiaro, questo non è un attacco personale nei tuoi confronti: la tua opinione in merito potrà pure rivelarsi veritiera... però <u>lo devi dimostrare</u> con delle fonti certe (ad es. dichiarazioni degli autori o del cast di ''Friends''), non basta la tua opinione personale; Wikipedia è un'enciclopedia (non un blog/forum dove chiunque può scrivere ciò che vuole), e soprattutto <u>non è</u> [[fonte primaria]] (vuol dire che tutto quel che viene inserito, dev'essere "[[WP:F|fontato]]" da terzi). Nel frattempo, ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Friends&diff=59293531&oldid=59167217 rielaborato] la frase incriminata. Quel che puoi fare per supportare la tua tesi, è trovare fonti che attestino il (presunto) intento ''«ironico»'' della cosa; ti consiglio inoltre la lettura dei <u>[[WP:5P|cinque pilastri]]</u>, per avere un'infarinatura generale di come funzionano le cose su Wikipedia '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 00:57, 7 giu 2013 (CEST)
 
:::::Caro 151-e-rotti, non ti conviene ergerti a portavoce dell'umanità poiché ti assicuro (anche senza fonti ''questo'' lo so per certo) che non esiste un pensiero che sia uno, assoluto e inequivocabilmente condiviso da tutti. Nemmeno il valore della vità lo è, figurati la ''gag'' di un telefilm!
:::::Comunque sia, qui su Wikipedia siamo tutti onesti redattori, il "lei non sa chi sono io" non ha rilievo, quindi, come detto da Danyele, servono le fonti. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 18:15, 7 giu 2013 (CEST)
 
== Curiosità (organnnizzazione) ==
 
Qui riporto alcuni punti della sezione curiosità, privi di fonte, o del tutto inutili;
 
- Il cast era noto per la forte unione dei suoi membri; infatti hanno richiesto di avere un salario collettivo uguale per tutti, che arrivò per l'ultima stagione a 1.000.000 di dollari a episodio per ciascuno di loro, mentre all'inizio ne guadagnavano 20.000 a testa [senza fonte].
- Gunther è innamorato di Rachel, e per tutta la serie il suo amore per lei rimane segreto, fino all'ultimo episodio. [inutile]
- Tra la seconda e la quinta stagione, Joey esce con cinque ragazze dal nome quasi identico, una di seguito all'altra: Cathy (alias Lisa Roberts, nel 13º episodio della seconda stagione, in cui la sorella Julia è guest star assieme a Van Damme), poi Kate (Dina Meyer, che interpreta l'attrice sua partner in una commedia teatrale – 19º episodio della seconda stagione), quindi Kathy (alias Paget Brewster, anche lei attrice, che poi si metterà con Chandler), Casey (sebbene quest'ultima sia soltanto nominata e non interpretata da nessuna attrice), e infine Katie (al secolo Soleil Moon Frye – 15º episodio della quinta stagione). [inutile]
-
{{non firmato|Miniwiki-99|12:21, 19 ott 2015}}
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124987718 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111019002957/http://entertainment.time.com/2007/09/06/the-100-best-tv-shows-of-all-time/ per http://entertainment.time.com/2007/09/06/the-100-best-tv-shows-of-all-time/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:55, 11 gen 2022 (CET)
 
== Guest Star ==
 
Perchè non aggiungere tutti gli attori famosi che hanno preso parte alla sitcom? --[[Speciale:Contributi/79.44.159.64|79.44.159.64]] ([[User talk:79.44.159.64|msg]]) 20:04, 24 giu 2022 (CEST)
:Perché, di base, le guest star - cioè apparizioni occasionali - non sono encicloopediche, e vanno casomai inserite solo nelle varie sottovoci stagionali. Mentre, per quanto riguarda i ruoli ricorrenti, [[Personaggi di Friends|esiste già la pagina dedicata]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:31, 24 giu 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Friends".