7621 Sweelinck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Sweelinck
|sottotitolo = 7621 Sweelinck
|data =
|scoperta_autori = [[Cornelis Johannes van Houten]], [[Ingrid van Houten-Groeneveld]], [[Tom Gehrels]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative =
|epoca =
|semiasse_maggiore = 469 713 945 km<br />3,
|perielio= 381 777 480 km<br />2,5519885 UA
|eccentricità = 0,1858371▼
|afelio= 557 650 411 km<br />3,7276097 UA
|nodo_ascendente = 230,08993°▼
|periodo_orbitale=2032,13 [[giorno|giorni]]<br />(5,56 [[anno giuliano|anni]])
|argomento_perielio = 126,69815°▼
|anomalia_media = 116,41151°▼
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 0,30345°▼
|magn_ass = 14,7▼
|par_Tisserand_J =3,183
}}
'''7621 Sweelinck''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1960]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,
L'asteroide è dedicato al [[compositore]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Jan Pieterszoon Sweelinck]]<ref>{{cita testo|autore=Lutz D. Schmadel|titolo=Dictionary of minor planet names|editore=Springer|anno=2003|pagina=606|ISBN=978-3-540-00238-3}}</ref>.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|precedente=7620 Willaert|successivo=7622 Pergolesi|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale esterna|Sweelinck]]
|