Forte Ruaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: linguaggio
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Forte Ruaz
|Nome originale = Strassensperre Ruaz
Riga 10:
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione =
|Città = [[Col di Lana]], {{IT-BL}}[[Provincia di Belluno|Belluno]]
|Nomemappa = NordItalia
|LatGradi = 46
Riga 48:
Il '''forte Ruaz''' o meglio la '''tagliata stradale di Ruaz''' (''Strassensperre Ruaz'' in tedesco) è una fortificazione austro-ungarica costruita tra il [[1897]] e il [[1900]] dall'[[impero austro-ungarico]]. Il forte appartiene al grande sistema di [[fortificazioni austriache al confine italiano]].
 
Il forte si trova alle pendici del [[Col di Lana]] ad una quota di 1.400 m e, assieme al [[forte Corte]], formava lo ''sbarramento Buchensteintal'', appartenente al ''Rayon V''. Lo sbarramento aveva il compito di controllare la strada che da [[Livinallongo]] porta ad [[Arabba]], ovvero della [[valle delVal Cordevole]].
 
==Cenni storiciStoria ==
 
Questa [[tagliata stradale]] fu costruita assieme al [[forte Corte]], assiemecon alil quale, nelle prime settimane della [[prima guerra mondiale]], andava a formare un importante sbarramento, che garantiva la difesa del territorio austriaco ([[val Badia]], [[val di Fassa]] e [[val Gardena]]) dal [[Regio Esercito]].
 
Durante il conflitto, il forte, assieme al [[forte Corte]], fu colpito da oltre 8.000 proietti provenienti dall'artiglieria italiana.
Riga 73:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Forte Ruaz}}
 
==Collegamenti esterni==