Forte Ruaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: linguaggio
 
(34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{struttura militare
{{coord|46|29|56.51|N|11|55|06.83|E|display=title}}
|Nome = Forte Ruaz
[[Image:Sperre Ruaz.jpg|thumb|220px|Il forte Ruaz]]
|Nome originale = Strassensperre Ruaz
|Parte di = [[Fortificazioni austriache al confine italiano]]
|Posizione geografica =
|Struttura = Forte
|Immagine = Sperre Ruaz.jpg
|Didascalia = Il forte Ruaz
|Stato = {{AUT-HUN}}
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione =
|Città = [[Col di Lana]], [[Provincia di Belluno|Belluno]]
|Nomemappa = NordItalia
|LatGradi = 46
|LatPrimi = 29
|LatSecondi = 50.8
|LatNS = N
|LongGradi =11
|LongPrimi = 55
|LongSecondi = 3.2
|LongEW = E
|Tipologia = [[Fortezza]]
|Utilizzatore = [[Impero austro-ungarico]]
|Primo proprietario = [[Imperial regio Esercito]]
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento = 2 cannoni di piccolo calibro, 4 mitragliatrici
|Altezza = 1.400 m
|Demolizione =
|Condizione attuale = Hotel e ristorante
|Proprietario attuale = famiglia Waillant
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''forte Ruaz''' o meglio la '''tagliata stradale di Ruaz''' (''Strassensperre Ruaz'' in tedesco) è una fortificazione austro-ungarica costruita tra il [[1897]] e il [[1900]] dall'[[impero austro-ungarico]]. Il forte appartiene al grande sistema di [[fortificazioni austriache al confine italiano]].
 
Il forte si trova alle pendici del [[Col di Lana]] ad una quota di 1.400 m e, assieme al [[forte Corte]], formava lo ''sbarramento Buchensteintal'', appartenente al ''Rayon V''. Lo sbarramento aveva il compito di controllare la strada che da [[Livinallongo]] porta ad [[Arabba]], ovvero della [[valle delVal Cordevole]].
 
==Cenni storiciStoria ==
Questa tagliata stradale fu costruita assieme al [[forte Corte]], assieme al quale, nelle prime settimane della [[prima guerra mondiale]], andava a formare un importante sbarramento, che garantiva la difesa del territorio austriaco ([[val Badia]], [[val di Fassa]] e [[val Gardena]]) dal [[Regio Esercito]].
 
Questa [[tagliata stradale]] fu costruita assieme al [[forte Corte]], assiemecon alil quale, nelle prime settimane della [[prima guerra mondiale]], andava a formare un importante sbarramento, che garantiva la difesa del territorio austriaco ([[val Badia]], [[val di Fassa]] e [[val Gardena]]) dal [[Regio Esercito]].
Durante il conflitto, il forte, assieme al [[forte Corte]] furono colpiti da oltre 8.000 proietti provenienti dall'artiglieria italiana.
 
Durante il conflitto, il forte, assieme al [[forte Corte]], furonofu colpiticolpito da oltre 8.000 proietti provenienti dall'artiglieria italiana.
 
==Struttura==
[[ImageFile:SperreForte Ruazruaz10.jpgJPG|thumb|220px|Il forte Ruazoggi.]]
Il forte è strutturato su una base quadrata, e ha una [[caponiera]] e una mezza caponiera. Le mura hanno una larghezza massima 1,70 cmm.
 
Sul suo lato frontale, il forte aveva 6 cannoniere.
 
Nel [[1972]] il forte venne restaurato dalla famigliaFamiglia Waillant, che lo adibì a ristorante ed hotel. Oggi il forte è parzialmente visitabile, dato che le sale da pranzo si trovano nelle vecchie stanze del forte. Verso la fine del millennio la stessa famiglia, sfruttando un passaggio strategico e segreto del forte, collegò il ristorante ad un hotel.
Nel piazzale del forte sono presenti due cannoni austriaci da 10 cm.
 
==Armamenti==
Riga 22 ⟶ 70:
 
== Voci correlate ==
*[[ElencoForte di fortificazioniCorte]]
 
**[[Forte Corte]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.alforte.com/ |Pagina del forte]}}
 
{{Forti austriaci in Italia}}
{{Portale|Grande Guerra|Veneto}}
 
[[Categoria:Fortificazioni della provincia di Belluno|Ruaz]]
[[Categoria:Fortezze austro-ungariche|Ruaz]]
[[Categoria:Austria-UngheriaArchitetture di Livinallongo del Col di Lana]]
 
[[de:Sperre Buchensteintal]]