Telesforo (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: Inserimento {{Portale|antroponimi}} come richiesto
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|la divinità greca|[[Telesforo (divinità)]]}}
{{Prenome|Telesforo|italiano|M}}.
 
Riga 7 ⟶ 5:
 
===Varianti in altre lingue===
*[[Lingua francese|Francese]]: Télesphore<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.behindthename.com/name/te10lesphore|titolo=Télesphore|editoresito = Behind the Name|accesso=23-03- marzo 2012}}</ref>
*[[Greco antico]]: Τελεσφόρος (''TelesphorosTelesphóros'')<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Telesphorus<ref name=behind/>
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Telesfor
 
==Origine e diffusione==
Deriva dal nome greco Τελεσφόρος (''Telesphoros'')<ref name=behind/>; il primo elemento che lo compone può essere identificato con τελε (''tele''), "lontano", oppure con τελος (''telos''), "fine", "scopo", mentre il secondo è φερω (''phero''), "portare"<ref name=burgio>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|idisbn=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|paginep=Pag. 328}}</ref>. Il significato può quindi essere "colui che porta a buon fine", "colui che porta a compimento"<ref name=burgio/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3712.html|titolo=Telesforo|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=23-03-2012}}</ref>, oppure "colui che porta lontano"<ref name=burgio/>, ma è stato proposto anche "portatore di frutti" (lo stesso di [[Efrem]]).
 
Il nome ha anche tradizione classica, in quanto nella [[mitologia greca]] [[Telesforo (divinità)|Telesforo]] era il dio che presiedeva alla [[convalescenza]], figlio di [[Asclepio]].
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] si può festeggiare in memoria di [[Papa Telesforo|san Telesforo]], papa e martire nel [[II secolo]], commemorato il [[2 gennaio]]<ref name=behind/><ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html|titolo=Martirologio|editoresito = The Roman Curia|accesso=23-03- marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/36375.html|titolo=San Telesforo|editoresito = Santi, beati e testimoni|accesso=23-03- marzo 2012}}</ref><ref name=sqpn>{{cita web|lingua=en|url=http://saintscatholicsaints.sqpn.cominfo/pope-saint-telesphorus/|titolo=Pope Saint Telesphorus|editoresito =Saints CatholicSaints.SQPN.cominfo|accesso=23-03- marzo 2012}}</ref> (precedentemente il [[5 gennaio|5]]<ref name=burgio/><ref name=santi/>) dalla Chiesa latina e il [[22 febbraio]] da quella greca<ref name=sqpn/>.
 
==Persone==
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Telesforo}}
[[File:Pope Telesfor.JPG|thumb|150px|rightupright=0.7|[[Papa Telesforo]]]]
*[[Papa Telesforo|Telesforo]], papa e santo romano
*[[Telesforo Aranzadi]], antropologo spagnolo
*[[Telesforo Cattoni]], patriota e avvocato italiano
*[[Telesforo Fini]], imprenditore italiano
 
===Variante Telesphore===
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Telesphore}}
*[[Telesphore George Mpundu]], arcivescovo cattolico zambiano
*[[Telesphore Placidus Toppo]], cardinale e arcivescovo cattolico indiano
 
===Variante femminile Telesfora===
*[[Telesfora de la Torre]], supercentenaria spagnola
 
==Note==
Riga 38 ⟶ 36:
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt}}
 
{{Portale|antroponimi}}
 
[[Categoria:Prenomi di origine greca]]
 
{{Portale|antroponimi}}