Velocette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome =Veloce
|logo = Velocettelogo.jpg
|forma societaria = società a responsabilità limitata
|data fondazione = 1904
Riga 28 ⟶ 27:
La svolta avvenne nel [[1904]], quando la "Taylor, Gue Ltd." rilevò la ''Kelecom Motors Ltd.'', azienda londinese produttrice di motociclette in pesanti difficoltà finanziarie, per la quale Taylor produceva i telai. Taylor riprese la produzione motociclistica della Kelecom, usando il marchio ''Véloce''. L'attività durò sino al [[1906]], anno in cui la "Taylor, Gue Ltd." fu liquidata.
 
Taylor riprese l'attività, con la denominazione sociale di ''Veloce Ltd.'', nel [[1908]], producendo biciclette. Nel [[1909]] realizzò, insieme ai figli Percy ed Eugene, una motocicletta con motore monocilindrico di 276 cm³ a valvole contrapposte. La moto ebbe scarso successo, spingendo l'azienda a lanciare l'anno successivo un nuovo modello con motore [[Triumph]] 500 cm³ a valvole laterali. Il [[1913]] vide il lancio della prima motocicletta marchiata Velocette, una 200 cm³ monocilindrica due tempi. Durante la [[Primaprima guerra mondiale]] la Veloce Ltd produsse munizioni per l'esercito britannico, mentre nel [[1917]] Taylor ottenne la cittadinanza britannica (mutando il nome in John Goodman).
 
Cessate le ostilità, la produzione riprese con i modelli a due tempi ''D1'' e ''D2'', i quali ottennero alcuni successi sportivi, preliminari a quelli che si videro a partire dalla metà degli [[anni 1920|anni venti]]. Del [[1925]], infatti, fu la presentazione del modello ''K'', monocilindrica monoalbero di 350&nbsp;cm³ progettata da Percy Goodman, che l'anno seguente [[Alec Bennet]] portò alla vittoria allo [[Junior TT]], distaccando il secondo ([[Jimmy Simpson]] su [[AJS (azienda)|AJS]]) di quasi dieci minuti<ref>{{cita web|url=http://www.iomtt.com/TT-Database/Events/Races.aspx?meet_code=TT26&race_seq=1|titolo=Lo Junior TT 1926 sul sito del Tourist Trophy <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>, primo di quindici successi della Velocette sul [[Circuito del Mountain]]. Una replica della moto di Bennet, destinata ai piloti privati, fu commercializzata a partire dal [[1929]], con il nome di ''KTT''.
Riga 35 ⟶ 34:
[[File:Velocette KTT Mk VIII 350 cc OHC Racer 1948.jpg|thumb|Una KTT Mk VIII del 1948]]
 
Dopo aver costruito alcuni modelli per l'esercito durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]], la Velocette si ripresentò dopo la guerra con i modelli prebellici. Ripresero anche le affermazioni sportive: la 350 vinse lo Junior TT 1947 (e altre KTT arrivarono seconda, terza e quarta<ref>{{cita web|url=http://www.iomtt.com/TT-Database/Events/Races.aspx?meet_code=TT47&race_seq=3|titolo=Lo Junior TT 1947 sul sito del Tourist Trophy <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref>), 1948 e [[Tourist Trophy 1949|1949]]. Le partecipazioni della Velocette alle competizioni culminarono con la conquista di due titoli nel [[motomondiale]]: nel [[motomondiale 1949|1949]] con [[Freddie Frith]] e nel [[motomondiale 1950|1950]] con [[Bob Foster (motociclista)|Bob Foster]], in entrambe le occasioni in [[Classe 350]].
 
La gamma Velocette fu rivista nel [[1949]], anno nel quale essa comprendeva i modelli MAC, KTT e la ''LE'', una 150&nbsp;cm³ con motore bicilindrico boxer a valvole laterali con raffreddamento ad acqua e trasmissione finale a cardano, che nelle intenzioni doveva essere una moto economica destinata ai neofiti, ma che si rivelò un fiasco commerciale. Nel [[1953]] la MAC venne aggiornata, adottando la sospensione posteriore e una sella lunga, mentre l'anno successivo fu reintrodotto il modello MSS.
Riga 62 ⟶ 61:
{{Portale|moto|trasporti}}
 
[[Categoria:Case motociclistiche del passato britanniche]]
[[Categoria:Case motociclistiche del passato]]