MINUSTAH: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Riot PetionVille.jpg|upright=0.6|thumb|left|MINUSTAH (Photo: Patrick-André Perron)]]
 
La '''Missione di stabilizzazione delle [[Nazioni Unite]] ad [[Haiti]]''' ('''MINUSTAH''' dal [[Lingua francese|francese]] ''Mission des Nations Unies pour la Stabilisation en Haïti'') è stata una missione di [[peacekeeping]] dell'ONU stabilita dal [[Consiglio di Sicurezza]] il 30 aprile [[2004]] con la risoluzione 1542.
 
La missione, cheoperativa èa operativapartire dalda maggio [[2004]] per concludersi nell'ottobre 2018, si rese necessaria dopo la destituzione del presidente [[Jean-Bertrand Aristide]], da parte di truppe di ribelli, per garantire al paese una transizione democratica del paese.
 
Il mandato della '''MINUSTAH''' è stato quello di aiutare il governo di transizione nazionale nel mantenere l'ordine e la legge nel paese, nel garantire libere e democratiche elezioni, e di proteggere il personale delle Nazioni Unite impegnato in progetti umanitari.
 
Il contingente èera composto da circa 8.500 effettivi, tra personale militare e di polizia, provenienti da: [[Algeria]], [[Argentina]], [[Benin]], [[Brasile]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Canada]], [[Ciad]], [[Cile]], [[Cina]], [[Colombia]], [[Croazia]], [[Repubblica Dominicana]],
[[Ecuador]], [[Egitto]], [[El Salvador]], [[Filippine]], [[Francia]], [[Giordania]], [[GuatemalaGrenada]], [[GrenadaGuatemala]], [[Guinea]], [[Italia]], [[Marocco]], [[Madagascar]], [[Mali]], [[Mauritius]], [[NepalMessico]], [[NigerNepal]], [[NigeriaNiger]], [[PakistanNigeria]], [[ParaguayOman]], [[PerùPakistan]], [[Sri LankaParaguay]], [[Stati Uniti d'America|Stati UnitiPerù]], [[Romania]], [[Ruanda]], [[Russia]], [[Senegal]], [[Sierra Leone]], [[Spagna]], [[TogoSri Lanka]], [[TurchiaStati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[UruguayTogo]], [[VanuatuTurchia]], [[Uruguay]], e [[Yemen]].
 
Il quartier generale della missione èera situato nella capitale [[Port-au-Prince]], edmentre il contingente militare è stato guidato dal [[generale]] brasiliano Carlos Alberto dos Santos Cruz.
La MINUSTAH è presente con forze militari e Staff Civile in tutti i [[Dipartimenti di Haiti|Dipartimenti]] del paese. In particolare, è presente nei capoluoghi amministrativi di Fort-Liberté, Miragoane, Gonaive, Port-de-Paix, Jeremie, Hinche, St. Marc, Jacmel e Les Cayes
 
La MINUSTAH èera presente con forze militari e Staff Civile in tutti i [[Dipartimenti di Haiti|Dipartimenti]] del paese., Inin particolare, è presente nei capoluoghi amministrativi di Fort-Liberté, Miragoane, Gonaive, Port-de-Paix, Jeremie, Hinche, St. Marc, Jacmel e Les Cayes
L'[[Italia]] partecipa con un contingente di 120 [[carabinieri]].<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Informazioni/Eventi/2010/Maggio/20100526_Missione_Haiti.htm carabinieri.it MINUSTAH]</ref>
 
L'[[Italia]] partecipaha partecipato con un contingente di 120 [[carabinieri]].<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Informazioni/Eventi/2010/Maggio/20100526_Missione_Haiti.htm carabinieri.it MINUSTAH]</ref>
{{cn|Le seguenti Sezioni Civili sono presenti alla MINUSTAH, nel quartier generale e nelle regioni:
 
La Missione termina il suo mandato nell'ottobre del 2017 dopo 13 anni di presenza ad Haiti.
 
{{cn|Le seguenti Sezioni Civili sonoerano presenti allanella MINUSTAH, nel quartier generale e nelle regioni:
Affari civili, Affari politici, Elettorale, Diritti umani, Protezione dell'infanzia, Affari umanitari, Giustizia, Informazione pubblica.
 
La missione è costata 489 milioni di [[Dollaro|dollari]]; durante la missione 96 peacekeepers hanno perso la vita, tra i quali il precedente comandante della missione, il brasiliano Urano Teixeira da Matta Bacellar.}}
== Le denunce di stupri e sfruttamento della prostituzione minorile ==
 
Secondo lo studio condotto dalla Sabine Lee, professoressa di storia moderna dell'università di Birmingham, e Susan Bartels, della Queens University in Ontario, pubblicato sulla rivista accademica ''Conversation'', i militari impiegati nella missione si sarebbero resi responsabili nei confronti della popolazione civile di stupri e sfruttamento della prostituzione minorile, in cambio di pasti o piccoli pagamenti, che avrebbero portato alla nascita di centinaia di bambini, abbandonati alla miseria con le ragazze madri.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://theconversation.com/they-put-a-few-coins-in-your-hands-to-drop-a-baby-in-you-265-stories-of-haitian-children-abandoned-by-un-fathers-114854|titolo='They put a few coins in your hands to drop a baby in you' – 265 stories of Haitian children abandoned by UN fathers|autore=Sabine Lee, Susan Bartels|sito=The Conversation|lingua=en|accesso=2019-12-21}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/12/19/haiti-centinaia-di-bimbi-nati-da-abusi-dei-caschi-blu_cc5d84bb-4976-4bd4-b83b-17f93365ac16.html|titolo=Haiti, centinaia di bimbi nati da abusi dei caschi blu - Mondo|sito=Agenzia ANSA|data=2019-12-19|lingua=it|accesso=2019-12-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/news/diritti/2019/12/20/haiti-caschi-blu-accusa-centinaia-bambini-nati-abusi-missione-pace-minustah|titolo=Caschi blu ad Haiti, l'accusa: «Troppi bambini nati da abusi su ragazzine»|sito=VanityFair.it|data=2019-12-20|lingua=it|accesso=2019-12-21}}</ref>
 
Lo studio è frutto di numerose interviste realizzate nel 2017 dopo la fine della missione ed ha coinvolto oltre 2500 haitiani, che hanno raccontato i metodi coercitivi utilizzati dai militari per ottenere i rapporti sessuali, adescando anche adolescenti.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
== Note ==
Riga 27 ⟶ 36:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:United Nations Stabilization Mission in Haiti (MINUSTAH)}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.un.org/Depts/dpko/missions/minustah/|Pagina dedicata alla Missione|lingua=en}}
*{{cita web|http1=https://wwwsecure2.pbase.com/perrona/haiti_photo_haiti|2=Foto Minustah i Haiti|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=4 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201204144305/https://secure2.pbase.com/perrona/haiti_photo_haiti}}
 
{{Missioni e operazioni di peacekeeping ONU}}