Fondo scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho chiarito il concetto di Fondo Scala descrivenolo con termini più semplici |
fix capoversi |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|metrologia}}
▲{{F|tecnologia|maggio 2009}}
Nel campo dei [[sistema di misura|sistemi di misura]] il '''fondo scala''' rappresenta il valore massimo che può essere misurato da un determinato [[strumento di misura]].
Viene talvolta confuso con la '''portata''', tuttavia c'è una differenza tra i due concetti. La portata è il valore assoluto massimo della grandezza in ingresso (ad esempio 100V o 10A); il fondo scala è, invece, un'indicazione corrispondente al valore massimo che l'indice (nel caso di strumenti analogici) o il [[display]] (nel caso di strumenti digitali) possono dare. Ad esempio uno strumento analogico potrebbe ricevere segnali in ingresso fino a 70V, ma l'indice avere come valore massimo 50 V.
In alcuni casi, se il valore misurato supera di molto il fondo scala dello strumento, questo può essere danneggiato in modo permanente, è il caso degli strumenti elettronici analogici; in quelli digitali, il superamento del fondo scala della grandezza fisica misurata, è segnalato da una determinata configurazione del
== Voci correlate ==
*[[Scala graduata]]
*[[Strumento di misura]]
{{Portale|metrologia}}
|