Paraplegia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(41 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{F|malattie|agosto 2012}}
La '''paraplegia''' è la condizione in cui la parte inferiore del [[Corpo (anatomia)|corpo]] di una persona è affetta da [[paralisi]] motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità.▼
{{Malattia
|Eziologia =
|Sede =
|Mortalità =
|Incidenza =
|Sinonimo1 =
}}
▲La '''paraplegia''' è la condizione in cui la parte inferiore del [[
È in genere determinata da lesioni infettive o [[trauma]]tiche della zona lombare o dorsale del [[midollo spinale]]. Può essere anche provocata da disco intervertebrale, [[tumore|tumori]], lesioni vascolari, [[sclerosi a placche]] o da malformazioni congenite, come nella [[spina bifida]].▼
==Eziologia==
▲È in genere determinata da lesioni infettive o [[trauma fisico|trauma]]tiche della zona lombare o dorsale del [[midollo spinale]]. Può essere anche provocata da
==Diagnosi differenziale==
{{Portale|medicina}}▼
Per distinguere una paraplegia da una tetraplegia si effettua un test muscolare sull'abduttore del mignolo: se il test di forza è positivo significa che la lesione è inferiore a T1, poiché la radice nervosa che innerva tale muscolo, T1 è integra e funzionale.
==Voci correlate==
*[[Lesione spinale]]
*[[Tetraplegia]]
*[[Diplegia]]
*[[Paraparesi]]
== Altri progetti ==
▲[[en:Paraplegia]]
{{interprogetto|wikt=paraplegia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|medicina|neuroscienze}}
[[Categoria:Segni e sintomi neurologici]]
|