Tuga (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+E |
||
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|Forse non rientra nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Software libero|criteri di enciclopedicità sul software libero]]. Distribuzione (a pagamento?) abbandonata, con posizionamento non chiaro in DistroWatch. Sito ufficiale non raggiungibile. Poche informazioni sul web.|Software libero|luglio 2022}}
{{Sistema operativo
|screenshot =
|ultima_versione_pubblicata = 2.0
|data_ultima_pubblicazione = 31 luglio [[2006]]
|piattaforme_supportate =
▲ tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] |
|tipologia_licenza = libero
}}
'''Tuga''' è la [[distribuzione Linux]] italiana realizzata partendo da [[QiLinux]] per sistemi [[desktop]].▼
▲'''Tuga'''
Basata su tecnologia [[QiLinux]] 2, è integrata con tutti i migliori software Linux nel mondo a disposizione alla data del rilascio. Si installa facilmente su qualsiasi computer desktop o [[notebook]], e fornisce subito programmi per tutte le esigenze. È un sistema operativo orientato all'ufficio come alla casa, multimediale, semplice, leggero e sempre aggiornato. ▼
Sponsorizzata e mantenuta dalla società [
==
▲Basata su tecnologia
{| {{prettytable}} style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse"▼
|+ '''Tuga Desktop'''▼
|-----▼
! style="background-color: #EFEFEF" | Versione▼
! style="background-color: #EFEFEF" | Nome in codice▼
! style="background-color: #EFEFEF" | Data di rilascio ▼
|-▼
| 2.0 || || [[1 agosto]] [[2006]]▼
|}▼
== Installazione ==
Tuga, rispetto a QiLinux, ha un'installazione totalmente grafica, suddivisa nelle due
* [[Lingua italiana|Italiano]]
* [[Lingua inglese|Inglese]]
Riga 40 ⟶ 32:
== Software addizionali ==
In Tuga per dare supporto all'utente sono presenti i seguenti tools:
; TATool, Tuga Assistant Tool: per fornire aiuto all'utente meno esperto che vuole avvicinarsi a [[Linux]] permettendogli di lavorare senza necessariamente dover conoscere la nomenclatura di tutti i programmi software disponibili▼
; QIST-NETCONF, Network Configurator: un programma totalmente grafico, che permette in maniera molto semplice e agevolata di configurare la rete▼
; QIST-ADSL: un'interfaccia grafica, che permette in maniera molto semplice e agevolata di configurare la connessione [[ADSL]] per accedere ad Internet▼
▲
Tuga fornisce un nuovo tema grafico, login automatico di [[KDE]], aggiornamenti prioritari di risoluzione problemi (bug fixing, security fix), la possibilità di avere un supporto via web, aprendo dei ticket, direttamente dagli sviluppatori del prodotto, un forum in italiano o inglese, un [[wiki]] in italiano o inglese per condividere le esperienze, oltre 3000 programmi gratuiti e liberamente scaricabili ed installabili.▼
▲
▲
▲Tuga
== Storico delle versioni ==
▲{|
▲|+ '''Tuga Desktop'''
▲|-----
▲! style="background-color: #EFEFEF" | Versione
▲! style="background-color: #EFEFEF" | Nome in codice
▲|-
▲|}
== Voci correlate ==
* [[QiLinux]]
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.qilinux.com/|2=Sito ufficiale|urlmorto=sì|accesso=1º agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060813202818/http://www.qilinux.com/|dataarchivio=13 agosto 2006}}
*
* {{cita web|http://www.qinet.it|Sito Ufficiale della società QiNet}}
{{sistemi operativi}}
{{Linux}}
{{Portale|Software libero}}
<!-- Basata su QiLinux -->
[[Categoria:Sistemi operativi GNU/Linux non più sviluppati]]
|