Muscolo miloioideo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de, fr, ja, sr |
m inseriti spazi mancanti, aggiunta preposizione articolata |
||
(31 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{anatomia
|Nome = miloioideo
|
|Didascalia = Vista laterale▼
▲|Didascalia =
|Didascalia2 = Vista anteriore
|
|
|
|Origine = linea miloioidea della [[mandibola]]
|Inserzione = corpo dell'[[osso ioide]]<br/>rafe miloioideo
|Antagonista = [[muscoli sottoioidei]]
|Azione =
|
|Articolazioni =
|Arteria =
|Vena =
|Nervo = [[nervo miloioideo]] ([[nervo mandibolare|mandibolare]])
|Linfatici =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
Il '''muscolo miloioideo''' è un [[muscolo]] del [[collo]], pari e simmetrico, del gruppo dei [[muscoli sopraioidei]].
Il miloioideo collabora ad elevare l'[[osso ioide]] e ad abbassare la [[mandibola]], cooperando nella deglutizione.
== Origine ed inserzione ==
Posto in profondità rispetto al ventre anteriore del [[muscolo digastrico]], origina dalla superficie interna della [[mandibola]], tra le spine mentali e la linea miloioidea, e si porta in basso per inserirsi sull'[[osso ioide]].
I ''fasci anteriori'', ovvero i fasci di fibre che originano più medialmente dalla mandibola, si uniscono sulla linea mediana con quelli controlaterali a formare il ''rafe miloioideo.''
== Azione ==
Restringe ed eleva il pavimento della cavità orale, tira in avanti l'osso ioide (durante la deglutizione); contribuisce all'apertura della mandibola e al suo movimento da un lato all'altro (masticazione).
== Innervazione ==
Il muscolo miloioideo è innervato dal nervo miloioideo.<ref>{{Cita libro|titolo=Trattato di anatomia umana sistematica e funzionale. 1, Anatomia generale, tegumento, sistema locomotore, sistema cardiovascolare, sistema circolatorio linfatico, organi linfoidi ed emopoietici.|url=https://www.worldcat.org/oclc/1261608384|accesso=2022-05-12|edizione=5. ed|data=2019|editore=[s.n.]|OCLC=1261608384|ISBN=978-88-7051-703-3}}</ref>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= Anastasi|coautori= et al.|titolo= Trattato di anatomia umana|editore= Edi.Ermes|città= Milano|anno= 2006|ed= 4|p= 155|volume= vol. 1|isbn= 978-88-7051-285-4}}
* {{cita libro|nome= Frank H.|cognome= Netter|wkautore= Frank H. Netter|titolo= Atlante di anatomia umana|editore= Elsevier|città= Milano|anno= 2011|ed= 4|pp=tav. 27-28|isbn= 978-88-214-3196-8}}
* Eric W. Baker,Anatomia della Testa e del collo per Odontoiatri, 2ª edizione,Napoli,EdiSES, p.211,ISBN 978-88-3623-007-5
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Muscoli del collo}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Muscoli sopraioidei|Miloioideo]]
▲[[en:Mylohyoid muscle]]
|