Pik Pobedy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
così mi sembra un po' meglio |
è riportato nella sezione "Nomi", non serve che stia in incipit |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la cima dei [[Monti Čerskij]]|Monte Pobeda}}
{{Montagna
|nomemontagna = Pik Pobedy
Riga 12 ⟶ 11:
|latitudine_d = 42.035
|longitudine_d = 80.12555
|altezza =
|prominenza =
|altrinomi = '''Žeņiš Čokusu'''
|dataprimasalita = 30 agosto 1956
|alpinistaprimasalita = [[Vitalij Michajlovič Abalakov]]<ref name=peakbagger/>
}}
Il '''Pik Pobedy'''<ref>{{cita web|url=
== Nomi ==
Il nome ufficiale in [[Lingua
== Scalate ==
Il pik Pobedy era una delle cinque vette di 7000 metri dell'ex [[Unione Sovietica]] che bisognava scalare per vedersi assegnato il [[premio Leopardo delle Nevi]].
[[File:Stamp of Kyrgyzstan 232a.jpg|thumb|[[Francobollo]] del [[Kirghizistan]] del 2000: la montagna è chiamata Pik Pobedy.]]
Il 19 settembre 1938, Leonid Gutman, Evgenij Ivanov e Aleksander Sidorenko, membri del [[Komsomol]], arrivarono alla cima ma determinarono l'altezza in modo errato (6 930 m). Lo chiamarono '''picco 20 anni del Komsomol'''.<ref name=Самый/><ref name=Пик/> I rilevamenti fatti da un'altra squadra nel 1943 determinarono che il picco era di 7 439 metri di altezza. La vetta fu ribattezzata Pik Pobedy nel 1946 per commemorare la vittoria sovietica nella seconda guerra mondiale.
Il 30 agosto 1956, la vetta del Pobedy fu conquistata da una squadra combinata dello "Spartak" di [[Mosca (
== Note ==
Riga 37 ⟶ 36:
* [[Stati per punto più elevato]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|