Arria minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Migliore definizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|Cognome =
|PreData = {{latino|Arria minor}} |
|
|GiornoMeseNascita =
| Attività = ▼
|
|
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = I
|Nazionalità = romana
|PostNazionalità = della [[gens Arria]]
}}
== Biografia ==
Arria era figlia del [[Senato romano|senatore]] [[Aulo Cecina Peto|Cecina Peto]] e di [[Arria maggiore]]. Tra i suoi congiunti si ricorda il poeta satirico [[Aulo Persio Flacco]]. Sposò il senatore di tendenze [[stoicismo|stoiche]] [[Publio Clodio Trasea Peto|Trasea Peto]]<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XVI, 34; cfr. Plinio il Giovane, ''Epistulae'', III, 16, 10.</ref> e gli diede una figlia di nome [[Fannia]]
Trasea Peto fu uno dei capi dell'opposizione contro l'imperatore [[Nerone]]. Inviso a questi, nel 66 fu processato e [[Pena di morte|condannato a morte]], con facoltà di scelta del metodo dell'esecuzione. Trasea si lasciò tagliare stoicamente le vene. Impose però ad Arria, che sull'esempio della madre intendeva togliersi la vita con lui, di recedere dal proposito nell'interesse della loro figlia. Arria si sottomise al suo desiderio<ref>Tacito, ''Annales'', XVI, 33 ss.</ref>.
Riga 30 ⟶ 36:
== Voci correlate ==
* [[Arria]]
{{Portale|antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Antiche donne romane]]
|