Discussione:Animatore digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Revisione: Risposta
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
{{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}
 
= Animatore digitale =
{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]])}}
L’animatore digitale è un docente che, insieme al [[Dirigente scolastico]] e al [[Direttore dei servizi generali e amministrativi]], ha il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal PTOF, [[Piano dell'offerta formativa|Piano triennale dell’offerta formativa]], e le attività del PNSD, [[Piano nazionale scuola digitale]].
 
== Storia ==
[[File:Futura_Brindisi,_5_giugno_2018.jpg|sinistra|miniatura|PNSD]]
L’origine della figura dell’animatore digitale è contenuta nell'''Azione #28'' del [[Piano nazionale scuola digitale]], comunemente abbreviato in PNSD, istituito nel 2015 dalla Legge 107<ref>https://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-animatori-digitali.shtml</ref>. Il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca]] con tale documento indirizza verso una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e un nuovo sistema educativo nell’era digitale. Si tratta di un piano pluriennale che ha tra gli obiettivi:
 
* introdurre nuove tecnologie nelle scuole;
* diffondere l’idea di apprendimento permanente [life-long learning];
* estendere il concetto di scuola dal luoghi fisici a virtuali.
 
Questa azione culturale prevede che le tecnologie diventino abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell’attività scolastica di formazione e apprendimento e dell'attività dell’amministrazione. L'animatore digitale raccorda tutti gli spazi della scuola, tra i quali le classi, i laboratori e gli uffici, creando ambienti virtuali in piattaforme predisposte (es. [[Google Classroom|google classroom]]) che lasciano spazio anche ai singoli ambienti individuali (es. registro elettronico).
 
== Caratteristiche ==
 
=== Requisiti ===
I requisiti per diventare animatore digitale sono:
 
* essere docente interno all'istituzione scolastica [preferibilmente di ruolo perché il progetto presentato dall'animatore dovrebbe essere coerente al Piano dell'offerta formativa di durata triennale]
* conoscere approfonditamente il Piano triennale dell’offerta formativa della propria scuola
* possedere comprovate conoscenze informatiche e tecnologiche
* essere in possesso di eventuali ulteriori requisiti di ammissione contenuti nell’avviso di selezione emanato dal Dirigente scolastico (es. avere esperienza pregressa ovvero aver ricoperto in passato l’incarico di Animatore digitale, oppure aver fatto parte del team digitale, o ancora aver conseguito attestati di formazione specifici per la figura richiesta).
 
=== Reclutamento ===
Ogni istituzione scolastica, nell’ambito dell’autonomia di natura organizzativa di cui dispone, stabilisce i criteri di attribuzione dell’incarico per “Animatore digitale”. Generalmente il Dirigente scolastico, seguendo quanto contenuto nel regolamento interno approvato dal [[[[consiglio di istituto]]]], che, tra le altre cose, disciplina l’assegnazione di incarichi ad esperti interni ed esterni, indice un “Avviso di selezione per personale interno all'istituzione scolastica”. Successivamente una commissione esaminatrice, presieduta e nominata dal Dirigente scolastico, valuta titoli e curriculum vitae presentati dai candidati e stila una graduatoria dalla quale viene individuato il candidato idoneo.
 
=== Formazione ===
L'animatore digitale è destinatario di un percorso formativo riguardante tutti gli ambiti e le azioni del PNSD. Tale formazione è scelta da una commissione interna ad ogni [[Ufficio scolastico regionale]] sulla base dei progetti formativi presentati dalle singole istituzioni scolastiche, almeno uno per provincia. Al termine della formazione l'animatore digitale presenta un progetto, da approvare a cura del collegio docenti e del consiglio d'istituto, che si inserisce nel PTOF e viene pubblicato sul sito della scuola in modo da essere oggetto di monitoraggio nel tempo della durata del suo incarico.
 
=== Durata incarico ===
L’incarico attribuito al docente ha durata triennale come descritto nell'art.2 del D.D. n.50/2015: "al fine di garantire la continuità temporale utile per l'attuazione delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale programmate nell'ambito del Piano triennale dell'offerta formativa, l'animatore digitale è individuato per un periodo di durata triennale, salvo eventuali proroghe"<ref>https://www.istruzione.it/allegati/2015/DD_50_15.pdf</ref>.
 
=== Funzioni e ruolo ===
[[File:Luigi_Catalani,_Wikimedia_Italia,_a_Futura_Brindisi_3.jpg|destra|miniatura|FORMAZIONE INTERNA]]
[[File:MemoBile_Fano_046.jpg|destra|miniatura|COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA]]
[[File:MemoBile_Fano_032.jpg|destra|miniatura|CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE]]
Le funzioni svolte dall'animatore digitale si sviluppano all'interno di tre ambiti descritti nell'''#Azione 28 del PNSD'':
 
# FORMAZIONE INTERNA: "stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi".
# COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: "favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa".
# CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: "individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure".<ref>https://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf#page=117</ref>
 
{| class="wikitable"
|+AZIONI PROMOSSE DALL'ANIMATORE DIGITALE - DD n. 50/2015 - Tabella 2<ref>https://www.istruzione.it/allegati/2015/DD_50_15.pdf</ref>
!Ambito
!Azioni
|-
|Formazione interna
|
* Somministrazione di un questionario informativo/valutativo per la rilevazione delle competenze in possesso dei docenti e per l'individuazione dei bisogni sugli ambiti del PNSD
* Elaborazione e pubblicazione sul sito della scuola degli esiti dell'indagine conoscitiva e relative considerazioni
* Azione di segnalazione di eventi e opportunità formative in ambito digitale
* Formazione per i docenti per l'uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola
* Formazione per l'utilizzo degli ampliamenti digitali dei testi in adozione
* Formazione per utilizzo spazi Drive condivisi anche per una documentazione di sistema sulle azioni successive da attuare
* Formazione all'uso degli editor di testo e/o presentazioni per creare materiale didattico personalizzato
* Creazione di uno sportello permanente di assistenza
* Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale
* Formazione all'uso del coding
* Formazione ed uso di soluzioni tecnologiche per la didattica
* Uso e funzioni di software per la diffusione d'uso didattico di LIM e monitor interattivi
* Uso di software utili alla didattica per la costruzione di mappe concettuali, figure geometriche, animazioni
* Formazione per l'uso di applicazioni specifiche per l'insegnamento delle lingue
* Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite
|-
|Coinvolgimento della comunità scolastica
|
* Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola
* Coordinamento con lo staff dirigenziale, con le figure di sistema, con gli assistenti tecnici e del gruppo di lavoro
* Implementazione degli spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al PNSD
* Realizzazione con docenti e studenti di video utili alla didattica e alla documentazione di eventi e progetti d'istituto
* Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale
* Creazione di un calendario condiviso per il piano delle attività
* Utilizzo di strumenti per la condivisione
* Eventi aperti al territorio con particolare coinvolgimento di genitori e alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo)
* Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali
* Realizzazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
* Creazione di un repository d'istituto per discipline d'insegnamento e aree tematiche per la condivisione di programmi e materiali prodotti
* Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa
|-
|Creazione di soluzioni innovative
|
* Revisione e regolamentazione dell'uso di tutte le attrezzature tecnologiche della scuola
* Coordinamento delle iniziative digitali per l'inclusione
* Diffusione di conoscenza di strumenti, software relativi all'inclusione (DSA, BES, DVA...)
* Selezione e presentazione di siti dedicati Software e Cloud utili alla didattica e all'amministrazione
* Diffusione d'uso di spazi Drive per la condivisione di materiali
* Azioni per favorire, supportare e accompagnare le sperimentazioni dei docenti attraverso canali di comunicazione che permettano l'interazione reciproca
* Potenziamento sull'utilizzo del coding e della robotica educativa
* Potenziamento dei servizi digitali scuola-famiglia e gestione del registro elettronico
* Gestione dell'accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola
* Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze
* Realizzazione di biblioteche scolastiche come ambienti mediali
* Ricognizione dell'eventualità di nuovi acquisti
* Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola
* Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD
* Sviluppo di tecnologie e software di erogazione della didattica a distanza
|}
 
== Trattamento economico ==
Secondo quanto previsto dall'Azione #28 “Un animatore digitale in ogni scuola” del PNSD e in attuazione dei decreti del MIUR con cadenza annuale, viene erogato in favore di ciascuna istituzione scolastica, un contributo, pari a euro 1.000,00, per la realizzazione delle attività previste effettivamente svolte dalla figura dell'animatore digitale. Il contributo viene erogato annualmente ad ogni istituzione scolastica in un'unica soluzione ed è vincolato alla realizzazione di attività coerenti con le azioni in uno o più dei tre ambiti descritti nel PNSD. I decreti ministeriali sono visibili nella sezione ''Avvisi'' nella pagina dedicata all'Azione #28 del sito del PNSD <ref>https://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-animatori-digitali.shtml</ref>.
 
== Riferimenti normativi ==
 
* [https://www.istruzione.it/allegati/2016/DM435.pdf= Decreto Ministeriale n. 435 del 16 giugno 2015] - Criteri e parametri per l'assegnazione del fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche
* [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg= Legge n. 107 del 13 luglio 2015] Art.1 comma 56, 57, 58 - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
* [https://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/2015/DM_n_851_Piano_Naz_Sc_Digitale.pdf= Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015] - Adozione del Piano nazionale scuola digitale
* [https://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf= Allegato A al D.M. n. 851 del 27 ottobre 2015] - Piano nazionale scuola digitale
* [https://www.istruzione.it/allegati/2015/AnimatoriDigitali.pdf= Nota MIUR n. 17791 del 19 novembre 2015] - Individuazione animatori digitali
* [https://www.istruzione.it/allegati/2015/DD_50_15.pdf= Decreto Direttoriale n. 50 del 25 novembre 2015] - Decreto di ripartizione delle risorse stanziate dal MIUR e individuazione di caratteristiche, requisiti e finalità dei progetti destinati alla formazione di un animatore digitale per ciascuna istituzione scolastica.
 
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
== Note ==
| titolo voce = Animatore digitale
<references />
| argomento = L'animatore digitale è una figura introdotta dal [[Piano nazionale scuola digitale|PNSD (Piano nazionale Scuola digitale)]] nel 2015. Si tratta di un docente di ruolo individuato all'interno di ogni istituzione scolastica. Tra i suoi compiti c'è quello di favorire il processo di digitalizzazione delle scuole a fianco del [[Dirigente scolastico|DS (Dirigente scolastico)]].
| fonti = [https://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-animatori-digitali.shtml sito tematico del PNSD], [https://www.miur.gov.it/documents/20182/50615/Piano+nazionale+scuola+digitale.pdf/5b1a7e34-b678-40c5-8d26-e7b646708d70?version=1.1&t=1496170125686 sito del MIUR]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
== Voci correlate ==
| nome utente = Carolina Pucci
| firma = --[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]]) 11:43, 24 giu 2022 (CEST)
}}
 
== Revisione ==
* [[Piano nazionale scuola digitale]]
* [[Piano dell'offerta formativa]]
* [[Docente in Italia]]
 
Inizio la revisione. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:24, 13 lug 2022 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
 
:Nel testo della voce molte sezioni devono essere cancellate. Per esempio, anche se la fonte delle informazioni è indicata, è inutile riportare tutte le "Azioni promosse dall'Animatore digitale" secondo il DD n. 50/2015: basta una sintesi di ciò che si fa nei diversi ambiti. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:29, 13 lug 2022 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
::Ho fatto una sintesi delle azioni come lei mi ha indicato, anche se la sezione [[Animatore digitale#Funzioni e ruolo|funzioni e ruolo]] non era tutta una citazione, i contenuti nella tabella li avevo scritti io, ma erano effettivamente inutili. Grazie --[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]]) 09:08, 14 lug 2022 (CEST)
* {{cita web|url=https://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml|titolo=Sito ufficiale PNSD}}
{{portale|istruzione|lavoro}} --[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]]) 16:24, 13 lug 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Animatore digitale".