12 Victoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
 
(74 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{corpo celeste
{{Pianetino |
|tipo=Asteroide
|nome=12 Victoria
| foto=
[[en:|sottotitolo=12 Victoria]]
| scopritorescoperta_autore=[[John Russell Hind]]
| datascopertadata=[[13 settembre]] [[1850]]
| designazione=(nessuna)
| categoriafamiglia=[[fasciaFascia principale]]
|classe_spettrale= S
| epoca=[[14 luglio]], [[2004]] ([[giorno giuliano|JD]] 2453200.5)
|epoca =K172G
| semiassemaggiore=349.166 [[Giga|G]][[metro|m]] (2.334 [[AU]])
|semiasse_maggiore = 349 284 240&nbsp;km<br />2,3347877&nbsp;UA
| perielio=272.097 Gm (1.819 AU)
|perielio= 272 356 943&nbsp;km<br />1,8205678&nbsp;UA
| afelio=426.234 Gm (2.849 AU)
|afelio= 426 211 537&nbsp;km<br />2,8490076&nbsp;UA
| eccentricità=0.221
| periodoorbitaleperiodo_orbitale=1302.439 1303,08&nbsp;[[giorno|ggiorni]]<br />(3.,57 &nbsp;[[anno giuliano|aanni]])
|eccentricità =0,2202427
| inclinazione=8.363[[grado (unità di misura)|°]]
|nodo_ascendente =235,41860°
| nodoascendente=235.547°
|argomento_perielio = 69,52225°
| argperielio=69.747°
|anomalia_media =272,37799°
| anomaliamedia=80.591°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =8,37049°
| velocità=19.50 [[chilometro|km]]/[[secondo|s]]
|par_Tisserand_J =3,522
| dimensioni=112.8 km
|magn_ass = 7,24
| massa=1.5×10<sup>18</sup> [[chilogrammo|kg]]
|velocità_media= 19,50 km/s
| densità=2 ? g/[[centimetro cubo|cm³]]
| dimensioni= 112.,8 km
| gravità=0.0315 m/s²
| massa= 1.5×10,5 × 10<sup>18</sup> [[chilogrammo|kg]]
| velocitàfuga=0.0596 km/s
|densità= 2 × 10³ kg/m³ (?)
| rotazione=0.3609 g
|accel_gravità= 0,0315 m/s²
| classespettrale=S
|velocitàdifuga= 59,6 m/s
| magnitudineassoluta=7.24
|periodo_rotaz= 0,3609 giorni
| albedo=0.177
| temperaturatemp_med=~178 [[kelvin|K]]}}
| albedo=0.,177
'''12 Victoria''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''12 Vittoria''') è un grande [[asteroide]] della [[fascia principale]]. E' probabilmente composto da rocce [[silicato|silicate]], [[nickel]] e [[ferro]].
}}
'''12 VictoriaVittoria''' (indal [[lingua italianalatina|italianolatino]] ''Victoria'', catalogato secondo la designazione asteroidale come '''12 VittoriaVictoria''') è un grande [[asteroide]] della [[fasciaFascia principale]]. E'È probabilmente composto da rocce [[silicato|silicate]], [[nickelnichel]] e [[ferro]].
 
Victoria fu scoperto il 13 settembre [[1850]] da [[John Russell Hind]],<ref>{{cita illibro [[13|lingua=en settembre]]|autore-capitolo=John [[1850]]Russell Hind |anno=1852 |titolo=The Solar System: Descriptive Treatise Upon the Sun, Moon, and Planets, Including an Account of All the Recent Discoveries |editore=G. P. Putnam |città=New York |pp=127-128 |capitolo=Victoria |url=https://archive.org/details/solarsystemdescr00hind |accesso=14 agosto 2015 |cid=Hind}}</ref> grazie al [[telescopio]] da 7 pollici dell'osservatorio privato di [[George Bishop]] (di cui era direttore) al Regents Park di [[Londra]], [[Regno Unito]].
 
Victoria è ufficialmente battezzato come la [[Vittoria (mitologiadivinità)|dea Romana della vittoria]], ma il nome ricorda anche quello della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria del Regno Unito]]. La dea Victoria ([[Nike (mitologia)|Nike]] per i greci, vedi [[307 Nike]]) era figlia di [[Stige (dea)|Stige]] e del [[TitaniTitano (mitologia)|titano]] [[Pallante (titano)|Pallante]]. La coincidenza del nome con quello della sovrana allora regnante causò all'epoca una piccola controversia. [[Benjamin Apthorp Gould]], editore del prestigioso [[Astronomical Journal]], adottò il nome '''Clio''' (usato ora per [[84 Klio]]), proposto dallo stesso scopritore come alternativa <ref>[http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1850AJ......1..143G 1850AJ......1..143G Page 143]</ref>. Tuttavia, [[William Cranch Bond]], dell'[[Harvard College Observatory]], allora la più alta autorità astronomica in [[Stati Uniti d'America|America]], considerò che la condizione mitologica era sufficiente e pertanto il nome era accettabile. Quest'ultima opinione finirà per prevalere.
 
L'[[interferometria a macchie]] del [[1980]] e le osservazioni [[astronomia radar|osservazioni radar]] del [[1995]] hanno mostrato che la forma di Victoria è allungata, e che quindi potrebbe trattarsi di un [[asteroide binario]]. <ref>[http://www.johnstonsarchive.net/astro/asteroidmoonsq.html Other reports of asteroid/TNO companions]</ref>
 
Tra il 1958 e il 1998, di Victoria sono state osservate tre [[occultazione (astronomia)|occultazioni stellari]].
Victoria ha occultato una [[stella]] tre volte.
<ref>
{| class="wikitable"
! Stella !! Data di [[occultazione (astronomia)|occultazione]]
|- style="text-align:center"
|| SAO 161878 || 25 ottobre 1978
|- style="text-align:center"
|| HIP 73527 || 21 aprile 1985
|- style="text-align:center"
|| TYC 5724 01231 || 21 settembre 1996
|}
Si veda: {{cita web |lingua=en |url=http://mpocc.astro.cz/world/l1.txt |titolo=Summary of observed asteroidal occultations |sito=World Asteroidal Occultations |autore=David Dunham |coautori=''et al.'' |data=10 ottobre 1998 |accesso=14 agosto 2015}}</ref>
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*[http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1850MNRAS..11....2H Annuncio della scoperta di Victoria]
 
== Altri progetti ==
{{NavigatoreAsteroidale | precedente=11 Parthenope
{{interprogetto}}
|successivo=13 Egeria}}
{{SistemaSolare}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Asteroidi]]
{{LinkFontiAsteroidi}}
[[en:12 Victoria]]
*[ {{cita web|http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1850MNRAS..11....2H |Annuncio della scoperta di Victoria]|lingua=en}}
[[de:Victoria (Asteroid)]]
 
[[es:(12) Victoria]]
{{Asteroide|precedente=11 Parthenope|successivo=13 Egeria|formato=ridotto}}
[[fr:12 Victoria]]
{{Portale|sistema solare}}
[[pl:Victoria (astronomia)]]
 
[[nn:12 Victoria]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1850]]
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Victoria]]
[[Categoria:Asteroidi di tipo S|Victoria]]