13 Egeria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: yo:13 Egeria
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{corpo celeste
|tipo=Asteroide
|nome=Egeria
|sottotitolo=13 Egeria
|immagine = 13Egeria (Lightcurve Inversion).png
|data=[[2 novembre]] [[1850]]
|didascalia = Modello 3D di Egeria, ottenuto dall'inversione della [[curva di luce]]
|data=[[2 novembre]] [[1850]]
|scoperta_autore = [[Annibale de Gasparis]]
|famiglia=[[Fascia principale]]
|classe_spettrale= G
|epoca = JD 2453200,5K172G
|semiasse_maggiore = 385 421 840&nbsp;km<br />2,576 5763492&nbsp;UA
|perielio= 353 190 670&nbsp;km<br />2,358 3609002&nbsp;UA
|afelio= 417 653 011&nbsp;km<br />2,794 7917982&nbsp;UA
|periodo_orbitale= 15091510,977 45&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,13 14&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|eccentricità =0,0850836257
|periodo_orbitale= 1509,977 [[giorno|giorni]]<br />(4,13 [[anno giuliano|anni]])
|nodo_ascendente = 43,30523920°
|argomento_perielio =81 80,40145062°
|anomalia_media =339357,78703218°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =16,53990°
|par_Tisserand_J = 3,364
|magn_ass = 6,74
|velocità_media= 18,56 km/s
|inclinazione_orbita=16,450°
|nodo_ascendente=43,305°
|argomento_perielio=81,401°
|anomalia_media=339,787°
|dimensioni= 207,6 (217×196) km
|massa= 9,4 × 10<sup>19</sup> kg
|densità= 2 × 10<sup>3</sup>³ kg/m³ (?)
|accel_gravità= 0,0580 m/s²
|velocitàdifuga= 109,8 m/s
Riga 26 ⟶ 30:
|temp_med=~174 K
|albedo=0,083
|}}
|par_Tisserand_J = 3,364
'''Egeria''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Ēgeria'', originariamente chiamato ''Egeria Ferdinandea'',<ref name=DeSivo/><ref name=Annali/> catalogato secondo la designazione asteroidale come '''13 Egeria''') è un grande [[asteroide]] della [[fascia principale]].
|magn_ass=6,74
|}}
 
''Egeria Ferdinandea''<ref name=DeSivo>{{cita libro |autore=Giacinto De'Sivo |anno=1868 |titolo=Storia delle due Sicilie: dal 1847 al 1861 |volume=1 |p=385 |editore=Brenner}}</ref> fu scoperto da [[Annibale de Gasparis]] il 2 novembre [[1850]] all'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]], a [[Napoli]].<ref name=Annali>{{cita libro |autore-capitolo=Vincenzo De Ritis |capitolo=Cenno de' lavori accademici e dell'azione governativa ne' reali domini continentali dal 1848 al primo semestre del 1852 |pp=XVII-XVIII |titolo=Annali Civili del Regno delle Due Sicilie |volume=46 |curatore=Salvatore Murena, Direttore del Ministero dell'Interno |editore=Tipografia del Real ministero degli affari interni |anno=1852 |città=Napoli |url=https://books.google.it/books?id=8R9EAAAAYAAJ&dq |accesso=14 agosto 2015 |cid=Annali}}</ref> Fu battezzato così da [[Urbain Le Verrier]] (colui che aveva [[scoperta di Nettuno|scoperto Nettuno]]) su richiesta dello stesso de Gasparis.<ref>{{cita libro |lingua=en |autore-capitolo=John Russell Hind |anno=1852 |titolo=The Solar System: Descriptive Treatise Upon the Sun, Moon, and Planets, Including an Account of All the Recent Discoveries |editore=G. P. Putnam |città=New York |pp=128-129 |capitolo=Egeria |url=https://archive.org/details/solarsystemdescr00hind |accesso=14 agosto 2015 |cid=Hind}}</ref> [[Egeria]] era una dea (o una [[ninfa (mitologia)|ninfa]], a seconda delle fonti) protettrice delle nascite e delle sorgenti, venerata ad ''Aricia'', l'antica [[Ariccia]], comune nell'area dei [[Castelli Romani]], divenuta moglie di [[Numa Pompilio]], secondo [[rex (storia romana)|re di Roma]].
'''13 Egeria''' è un grande [[asteroide]] della [[Fascia principale]].
 
Di Egeria è stata osservata un'[[occultazione (astronomia)|occultazione stellare]] l'8 gennaio [[1992]];<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://mpocc.astro.cz/world/l1.txt |titolo=Summary of observed asteroidal occultations |sito=World Asteroidal Occultations |autore=David Dunham |coautori=''et al.'' |data=10 ottobre 1998 |accesso=14 agosto 2015}}</ref> l'evento ha fornito informazioni sulla forma dell'asteroide, piuttosto circolare (le misurazioni del disco hanno fornito 217 × 196&nbsp;km).
Egeria fu scoperto da [[Annibale de Gasparis]] il [[2 novembre]] [[1850]] all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, [[Napoli]]. Fu battezzato così da [[Urbain Le Verrier]] (i cui calcoli matematici permisero la scoperta di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]) su richiesta dello stesso de Gasparis. [[Egeria]] era una dea (o una [[ninfa (mitologia)|ninfa]], a seconda delle fonti) protettrice delle nascite e delle sorgenti, venerata ad ''Aricia'', l'antica [[Ariccia]], comune nell'area dei [[Castelli romani]]. Egeria era anche la moglie di [[Numa Pompilio]], secondo re di [[Roma]].
 
== Note ==
Egeria ha occultato una [[stella]] l'[[8 gennaio]] [[1992]], mostrando un disco piuttosto circolare (le misurazioni indicano 217×196&nbsp;km).
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
* {{en}}cita [web|http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1850MNRAS..11....1D |Annuncio della scoperta di Egeria]|lingua=en}}
 
{{Asteroide|precedente=12 Victoria|successivo=14 Irene|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:AsteroidiCorpi dellacelesti fasciascoperti principale|Egerianel 1850]]
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Egeria]]
[[Categoria:Asteroidi di tipo G|Egeria]]
 
[[als:(13) Egeria]]
[[ast:13 Egeria]]
[[bg:13 Егерия]]
[[ca:(13) Egeria]]
[[cs:Egeria (planetka)]]
[[de:(13) Egeria]]
[[el:13 Ηγερία]]
[[en:13 Egeria]]
[[eo:13 Egerio]]
[[es:(13) Egeria]]
[[eu:13 Egeria]]
[[fa:سیارک ۱۳]]
[[fi:13 Egeria]]
[[fr:(13) Égérie]]
[[hu:13 Egeria]]
[[ja:エゲリア (小惑星)]]
[[ko:13 에게리아]]
[[la:13 Egeria]]
[[mzn:سیارک ۱۳]]
[[nds:(13) Egeria]]
[[nl:Egeria (planetoïde)]]
[[nn:13 Egeria]]
[[no:13 Egeria]]
[[pl:13 Egeria]]
[[pt:13 Egéria]]
[[ru:(13) Эгерия]]
[[sk:13 Egeria]]
[[sl:13 Egerija]]
[[sr:13 Егерија]]
[[sv:13 Egeria]]
[[tl:13 Egeria]]
[[uk:13 Егерія]]
[[yo:13 Egeria]]
[[zh:芙女星]]