13 Egeria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: aggiorno template cita come da discussione |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome=Egeria
|sottotitolo=13 Egeria
|immagine = 13Egeria (Lightcurve Inversion).png
|didascalia = Modello 3D di Egeria, ottenuto dall'inversione della [[curva di luce]]
|data=2 novembre [[1850]]
|scoperta_autore = [[Annibale
|famiglia=[[Fascia principale]]
|classe_spettrale= G
|epoca =
|semiasse_maggiore = 385 421 840 km<br />2,
|perielio= 353 190 670 km<br />2,
|afelio= 417 653 011 km<br />2,
|periodo_orbitale=
|eccentricità =0,
▲|periodo_orbitale= 1509,977 [[giorno|giorni]]<br />(4,13 [[anno giuliano|anni]])
|inclinazione_orbita_su_eclittica =16,53990°
|magn_ass = 6,74▼
|velocità_media= 18,56 km/s
▲|nodo_ascendente=43,305°
▲|argomento_perielio=81,401°
▲|anomalia_media=339,787°
|dimensioni= 207,6 (217×196) km
|massa= 9,4 × 10<sup>19</sup> kg
Riga 26 ⟶ 30:
|temp_med=~174 K
|albedo=0,083
▲|par_Tisserand_J = 3,364
▲|magn_ass=6,74
▲|}}
'''Egeria''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Ēgeria'', originariamente chiamato ''Egeria Ferdinandea'',<ref name=DeSivo/><ref name=Annali/> catalogato secondo la designazione asteroidale come '''13 Egeria''') è un grande [[asteroide]] della [[fascia principale]].
''Egeria Ferdinandea''<ref name=DeSivo>{{cita libro |autore=Giacinto De'Sivo |anno=1868 |titolo=Storia delle due Sicilie: dal 1847 al 1861 |volume=1 |p=385 |editore=Brenner}}</ref> fu scoperto da [[Annibale
Di Egeria è stata osservata un'[[occultazione (astronomia)|occultazione stellare]] l'8 gennaio [[1992]];<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://mpocc.astro.cz/world/l1.txt |titolo=Summary of observed asteroidal occultations |sito=World Asteroidal Occultations |autore=David Dunham |coautori=''et al.'' |data=10 ottobre 1998 |accesso=14 agosto 2015}}</ref> l'evento ha fornito informazioni sulla forma dell'
== Note ==
|