VIMOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Osservatorio Europeo Australe
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Vimos-VLT.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Vimos-VLT.jpg|miniatura|Vimos collegato al Melipal del VLT]]
'''VIMOS''', acronimo in [[Lingua inglese|inglese]] di '''''Visible Multi Object Spectrograph''''', ovvero ''spettrografo multi-oggetto nel visibile,'' è uno [[spettrografo]] visualizzatore di immagini ad ampio campo e multi-oggetto installato sull'unità 3 (UT3) del [[Very Large Telescope]] dell'[[Osservatorio Europeoeuropeo Australeaustrale|ESO]], in [[Cile]]. Lo strumento è utilizzato per condurre osservazioni astronomiche dello spazio profondo: operante nel [[Spettro visibile|visibile]] (a lunghezze d'onda comprese tra 360 e 1000 [[Nanometro|nanometri]]), ha la capacità di raccogliere lo [[Spettro elettromagnetico|spettro]] anche di mille [[galassia|galassie]] contemporaneamente.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.eso.org/sci/facilities/paranal/instruments/vimos.html|titolo=VIMOS: sito ESO, sommario|accesso=18 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.eso.org/sci/facilities/paranal/instruments/vimos/overview.html|titolo=Specifiche tecniche ESO|accesso=18 dicembre 2016}}</ref> È frutto di una collaborazione franco-italiana.
 
Opera in tre modalità differenti di osservazione, il rilevamento diretto, la [[spettroscopia multi-fenditura]] e la [[spettroscopia a campo integrale]]; il suo obiettivo principale è quello di studiare l'universo primordiale attraverso indagini di [[Spostamento verso il rosso|redshift]], come il [[VIMOS-VLT Deep Survey]].
Riga 6:
VIMOS ha visto la sua [[prima luce]] il 26 febbraio 2002 e da allora è stato montato sul fuoco Nasmyth B dell'unità telescopica del ''[[Very Large Telescope#Strumenti|Melipal]](UT3) al VLT.''
 
Lo strumento è stato dismesso dal VLT il 24 marzo 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/images/potw1821a/|titolo=L'ultimo abbraccio di VIMOS|autore=Juan Carlos Muñoz|wkautore=|sito=eso.org|lingua=en|accesso=27 maggio 2018}}</ref> per essere sostituito dallo spettrografo criogenico per infrarossi da alta risoluzione [[CRIRES]] (''CRyogenic high-resolution InfraRed Echelle Spectrograph''), l'ultimo degli strumenti di prima generazione, quelli cioè già progettati all'atto di costruzione del VLT.<ref>{{Cita web|url=https://www.eso.org/public/teles-instr/paranal-observatory/vlt/vlt-instr/crires/|titolo=CRIRES
Spettrografo a raggi infrarossi ad alta risoluzione di Cryogen ad alta risoluzione|sito=eso.org|data=24 dicembre 2018}}</ref>
 
== Ricerca e risultati scientifici ==
Riga 17 ⟶ 18:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{En}}[httphttps://www.eso.org/public/ Sito] ESO
* {{En}} [httphttps://www.eso.org/public/teles-instr/paranal-observatory/vlt/vlt-instr/vimos/ VIMOS] su ESO
 
{{Osservatorio_europeo_australe}}
{{portale|astronomia}}
 
[[Categoria:Osservatori astronomici del CileSpettrografi]]