FMET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituita la categoria Categoria:Biologia con Categoria:Amminoacidi (con HotCat) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = (S)-N-Formylmethionine V.1.svg
|immagine1_dimensioni = 220px
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
|immagine3_descrizione =
|nome_IUPAC =
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ----
|massa_molecolare = 177,22
|aspetto =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ----
|densità_condensato =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
|avvertenza=
|frasiH= ---
|consigliP= --- <ref>Sigma Aldrich; rev. del 06.07.2012</ref>
}}
L''''N-
L'
▲L''''N-Formilmetionina''', abbreviata in '''FMET''', è un [[amminoacido]], derivato della [[metionina]], nel quale un gruppo [[aldeide|aldeidico]] è stato aggiunto al residuo [[ammina|amminico]].
Questo amminoacido modificato è trasportato sul [[ribosoma]] legato a un tRNA speciale, indicato con la sigla tRNA<sup>fMet</sup>, il cui [[anticodone]] 5'-CAU-3' riconosce solo i [[codone|codoni]] AUG (o raramente GUG o ancor più raramente UUG) di ''inizio'' della sintesi proteica; i codoni AUG non di inizio codificano una metionina non formilata, portata dal tRNA<sup>Met</sup>, che è codificato da un gene distinto da quello per il tRNA<sup>fMet</sup>.
▲L'FMET ricopre un ruolo centrale nella [[sintesi proteica]] dei [[Batterio|batteri]], dei [[mitocondrio|mitocondri]] e dei [[cloroplasto|cloroplasti]]. Non possiede invece alcun ruolo nella sintesi proteica delle cellule eucariote.
Poiché l'
== Note ==
[[Categoria:Amminoacidi]]▼
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Biologia|Chimica}}
▲[[Categoria:Amminoacidi solforati]]
|