Conduttore televisivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alessio86roma (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:BaudoBongiornoCorradoTortora.jpg|thumb|left|Quattro conduttori televisivi italiani: [[Pippo Baudo]], [[Mike Bongiorno]], [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]] nel [[1967]].]]
Il '''conduttore televisivo''' o '''presentatore''' è il protagonista di un [[programma televisivo]].<ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|p. 173}}.</ref>
 
== Evoluzione del ruolo ==
[[File:BaudoBongiornoCorradoTortora.jpg|thumb|left|Quattro conduttori televisivi italiani: [[Pippo Baudo]], [[Mike Bongiorno]], [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]] nel [[1967]].]]
Nella sua forma originaria il linguaggio del conduttore televisivo era essenziale, classico ed estremamente formale, con uno stile facilmente rintracciabile in [[Italia]] in personaggi come [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], [[Enzo Tortora]], [[Pippo Baudo]] o [[Mike Bongiorno]] e in trasmissioni come i classici [[varietà (spettacolo)|varietà]] degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] o in manifestazioni come il ''[[Festival di Sanremo]]''.<ref name = Grasso /> Il conduttore televisivo, tuttavia, non è necessariamente un personaggio di spicco prettamente televisivo, ma è un ruolo che anche un giornalista, un attore o un divulgatore possono interpretare, come accade in [[Italia]] con [[Michele Santoro]] e [[Giovanni Minoli]]<ref name = Grasso /> o, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con [[Ellen DeGeneres]].
[[File:Ellen DeGeneres 2011.jpg|thumb|[[Ellen DeGeneres]], attrice e conduttrice televisiva statunitense.]]
 
Il ruolo del conduttore televisivo ha acquisito nel tempo sempre più prestigio e importanza, e con l'avvento della [[neotelevisione]] e delle televisioni private si è evoluto mettendo maggiormente in comunicazione il prodotto televisivo con il pubblico da casa; il ruolo richiese così una maggiore empatia da parte del presentatore, che da allora in poi ha avuto il compito di rappresentare allo stesso modo sia il pubblico dello spettacolo che la stessa [[emittente televisiva]] sulla quale è in onda.<ref name = Grasso /> Mutò quindi anche lo stile di conduzione, decisamente più colloquiale e confidenziale rispetto al passato, con l'utilizzo di dialetti o [[slang]] linguistici vicini all'utilizzo popolare e con l'esposizione in video dei propri sentimenti, rendendosi così più "umani" e simili ai propri interlocutori.