Canale SOFAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''canale SOFAR''' (''Sound Fixing and Ranging channel'', "canale di fissazione ed oscillazione sonora"), o '''canale sonoro profondo''', CSP (''deep sound channel'', DSC),<ref name="NTRP 1-02">{{cita libro
|titolo = Navy Supplement to the DOD Dictionary of Military and Associated Terms
|mese = agosto
|anno = 2006
|editore = [[United States Navy|Department Of The Navy]]
|url = http://www.nwdc.navy.mil/content/Library/Documents/1-02_(Aug_2006)_(NTRP).pdf
|id = NTRP 1-02
|id=NTRP 1-02}}</ref> è uno strato orizzontale di acqua nell'oceano ad una profondità in cui la [[velocità del suono]] è minima. Il canale SOFAR agisce come una [[guida d'onda]] per il suono, e le [[Onda sonora|onde sonore]] a bassa frequenza all'interno del canale possono viaggiare per migliaia di miglia prima di dissiparsi.<ref>{{cita web▼
|urlmorto = sì
▲
|url=http://scitation.aip.org/getabs/servlet/GetabsServlet?prog=normal&id=JASMAN000096000004002330000001&idtype=cvips&gifs=yes
|anno=1994
|editore=Acoustical Society of America
|titolo=The Heard Island Feasibility Test}}</ref> Questo fenomeno è un importante fattore nella [[guerra sottomarina]]. Il canale sonoro profondo fu scoperto e descritto indipendentemente da [[Maurice Ewing]] e [[Leonid Brekhovskikh]] negli [[anni 1940]].<ref>[http://rav.sio.rssi.ru/leon/brekhc.htm CITATION FOR LEONID MAXIMOVICH BREKHOVSKIKH ...for pioneering contributions to wave propagation and scattering] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091023173108/http://rav.sio.rssi.ru/leon/brekhc.htm |data=23 ottobre 2009 }}</ref>
[[File:SOFAR.png|thumb|La velocità del suono in funzione della profondità in una posizione a nord delle Hawaii nell'[[Oceano Pacifico]], tratta dal ''[[World Ocean Atlas]]'' 2005. L'asse del canale SOFAR è ad una profondità di ca. 750 m.]]
Riga 22 ⟶ 24:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], [[Maurice Ewing]] suggerì che il lancio nell'oceano di una piccola sfera di metallo (chiamata [[bomba SOFAR]]) specificamente progettata per implodere nel canale SOFAR, potesse essere usato come segnale di pericolo segreto da parte dei piloti abbattuti.<ref>
{{cita web
|
|
|
|
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070516095529/http://muller.lbl.gov/teaching/Physics10/old%20physics%2010/pages/SoundChannel.html
|dataarchivio = 16 maggio 2007
}}</ref>
Il romanzo ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]'' descrive l'uso del canale SOFAR nel rilevamento dei sottomarini.
Riga 64 ⟶ 70:
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090507035154/http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/tutorial/11-sofar.html Il SOFAR o canale sonoro profondo], dal [[NOAA]]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20110718062813/http://www.beyonddiscovery.org/content/view.page.asp?I=224 Una conduttura sonora], dalla [[United States National Academy of Sciences|National Academy of Sciences]]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070203040308/http://www.chinfo.navy.mil/navpalib/cno/n87/usw/issue_25/sosus.htm SOSUS, the "Secret Weapon" of Underwater Surveillance] di Edward C. Whitman. ''Undersea Warfare''
* {{
{{Portale|guerra|marina}}
|