Controllo digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:PIC18F8720.jpg|thumb|250px|[[Microcontrollore]]]]
Il '''controllo digitale''' è una branca della [[Controllo automatico|teoria dei controlli]] che utilizza [[dispositivo elettronico|dispositivi elettronici digitali]] per il controllo di [[sistemi dinamici]]: a seconda dei requisiti, un sistema di controllo di questo tipo può avere la forma di un [[ASIC]], un [[microcontrollore]] oppure un normale [[computer]]. L'applicazione del controllo digitale può essere prontamente compresa nell'utilizzo del concetto di [[retroazione]]. Siccome un computer digitale lavora con dati discreti (cioè non continui), nell'ambito di analisi e sintesi di questi sistemi si sfrutta diffusamente la [[trasformata zeta]] al posto della [[trasformata di Laplace]]. Inoltre, disponendo un computer di una precisione finita (si veda la voce [[quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]), è necessaria cautela per assicurare che l'errore nei coefficienti, la [[Convertitore analogico-digitale|conversione analogico-digitale]], la [[Convertitore digitale-analogico|conversione digitale/analogica]], ecc. non producano effetti indesiderati o imprevisti.
 
Riga 24:
* le uscite del controllore digitale sono funzione dei campioni presenti e passati, così come dei valori già mandati in uscita. Questo può essere implementato memorizzando i valori rilevanti di ingresso e d'uscita in dei registri. L'uscita può essere così calcolata come media pesata di tali valori.
 
I programmi possopossono assumere svariate forme ed effettuare molteplici funzioni:
 
* un filtro digitale per il filtraggio [[Filtro passa basso|passa-basso]] (quelli analogici sono preferiti, in quanto introducono meno ritardo)
Riga 71:
* Marcelo Tredinnick e Marcelo Souza e il loro nuovo tipo di mappatura analogico-digitale
** https://web.archive.org/web/20110706160612/http://mtc-m05.sid.inpe.br/col/sid.inpe.br/deise/1999/09.14.15.39/doc/homepage.pdf
** {{collegamento interrotto|1=http://www.sae.org/technical/papers/2002-01-3468 |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
* Yutaka Yamamoto e il suo ''lifting function space model''
Riga 80:
 
* M.U. Akhmetov e i suoi studi riguardo ai sistemi a impulsi e il controllo dell'impulso
** {{Collegamento interrotto|1=https://portal.acm.org/author_page.cfm?id=81100182444&coll=GUIDE&dl=GUIDE&trk=0&CFID=27536832&CFTOKEN=71744014 |data=marzo 2020 |bot=InternetArchiveBot }}
 
== Voci correlate ==
Riga 87:
* [[Controllo automatico]]
* [[Trasformata zeta]]
* [[Unità di controllo motore]]
 
{{Portale|Controlli automatici}}