DataPortability: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Dataportability.jpg|thumb]]
Il progetto '''DataPortability''' si propone di trovare una soluzione al problema, sempre più sentito, del controllo e del trasferimento, tra siti diversi, dei dati personali degli utenti.
DataPortability intende raggiungere questi ed altri obiettivi senza inventare nuovi standard ma coordinando quelli esistenti.
Riga 7:
Con l'intensificarsi dell'utilizzo di piattaforme di social web, si moltiplicano i luoghi in cui gli utenti depositano dei loro dati personali come i loro profili, le loro fotografie, i loro filmati o semplicemente l'elenco dei loro amici. Una volta inseriti questi dati, si pongono una serie di problemi relativi alla loro proprietà ed al loro sfruttamento: di chi sono questi dati, che diritti possono rivendicare le società proprietarie dei siti in cui sono inseriti, vi sono eventuali diritti da parte loro anche dopo che l'utente ha abbandonato il sito? Queste ed altre questioni hanno portato gli utenti ad interrogarsi, a cercare delle risposte, sia etiche che tecniche.
Il progetto è stato avviato nel novembre 2007 da [[Chris Saad]] e [[Ashley Angell]] di [[Faraday Media]] e già dal gennaio successivo, si susseguono le manifestazioni di interesse le adesioni da parte di aziende leader: l'8 gennaio [[Google]], [[Facebook]] e [[Plaxo]] fanno il primo annuncio <ref>[http://www.techcrunch.com/2008/01/08/this-day-will-be-remembered-facebook-google-and-plaxo-join-the-dataportability-workgroup/ Articolo] di [http://www.techcrunch.com TechCrunch]</ref>, seguono [[Drupal]], [[Netvibes]] e [[Mystrands]] <ref>[http://blog.engagd.com/2008/01/individuals-from-drupal-netvibes-and.html
<ref>[http://dev.live.com/blogs/devlive/archive/2008/01/23/203.aspx
==Alcuni esempi di dati portabili==
===Portabilità dell'accesso===
Perché ogniqualvolta voglio accedere ad un nuovo sito o servizio in Internet bisogna richiedere la creazione di un utente e di una password? Perché devo
A questi, ed altri problemi, si rivolge lo standard [[OpenID]], che viene utilizzato dal progetto DataPortability.
Riga 19:
===Portabilità della rete sociale===
Questo è probabilmente uno dei campi attorno al quale vi è maggiore attesa. Infatti, per ogni sito in cui creiamo un profilo, molta cura ed attenzione viene posta sull'elenco dei nostri amici e sulla rete attraverso la quale riusciamo a tenerci in contatto con loro, a comunicare con loro, a sapere dove sono e cosa fanno. Quando creiamo un nuovo profilo, sempre più spesso ci viene offerta la possibilità di importare questi elenchi da altri siti, ma questo solo fornendo le nostre
Per ovviare a questo problema, DataProtability propone di sfruttare i [[microformat]], [[XHTML Friends Network|XFN]], [[FOAF]] e [[
===Portabilità dei centri di interesse===
Nell'utilizzo dei siti, spesso l'utente dichiara i propri interessi oppure questi vengono dedotti dal suo comportamento online (pagine visitate, parole chiave cliccate, acquisti fatti,...). Questi dati vengono memorizzati in file [[APML]]. DataPortability intende utilizzare tale formato per facilitare lo spostamento di tali informazioni ed ottenere servizi più mirati.
===Gestione delle autorizzazioni===
Qualora dovessimo centralizzare i nostri profili, non sarebbe opportuno dare libero accesso a tutte le informazioni ivi contenute
Questo sarà realizzato tramite lo standard [[OAuth]].
===Messaggistica istantanea===
Perché non possiamo accedere a tutti i sistemi di messaggistica istantanea contemporaneamente? [[Extensible Messaging and Presence Protocol|XMPP]] è uno standard aperto, supportato da [[IETF]], attraverso il quale è possibile scambiarsi informazioni in maniera decentralizzata.
== Logo & Logo Contest==
Il logo di DataPortability è stato scelto a seguito di un mini Logo Contest avvenuto a fine del 2007.
Il 22 febbraio Red Hat spedisce
<ref>[http://www.linuxactionshow.com/images/fedora.jpg Logo Fedora] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091024223611/http://www.linuxactionshow.com/images/fedora.jpg |data=24 ottobre 2009 }} a cui "assomiglia" troppo quello di DataPortability</ref> e quello di DataPortability <ref>[
La segnalazione, chiamata "Cease and Desist", ha suscitato numerose reazioni, e non solo nel newsgroup di DataPortability <ref>[http://www.readwriteweb.com/archives/red_hat_sends_cd_to_dataportab.php Articolo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080225175403/http://www.readwriteweb.com/archives/red_hat_sends_cd_to_dataportab.php |data=25 febbraio 2008 }} di [http://www.readwriteweb.com/ ReadWriteWeb] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110223064159/http://www.readwriteweb.com/ |data=23 febbraio 2011 }} su Red Hat vs DataProtability
Il Logo Contest ha raggiunto in discreto successo: sono stati inviati 400 progetti circa, numerosi sponsor hanno messo in
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|informatica|internet}}
[[Categoria:Teorie dell'informatica]]
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Dati (informatica)]]
|