Kisekae Set System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q761424
Rimuovo avviso non più necessario, voce non più orfana.
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O||febbraio 2013}}
{{f|arte|settembre 2012}}
[[File:fkiss.png|thumb|upright=1.5|Schermata di un KISS]]
'''Kisekae Set System''' ("'''KiSS'''") è un sistema che permette di utilizzare i [[computer]] come mezzo per la creazione di "bambole di carta virtuali". Il termine deriva appunto dall'espressione [[lingua giapponese|giapponese]] ''kisekae ningyou'', che designa l'attività di giocare con bambole da vestire. Il KiSS è un [[freeware]] e open standard, ovvero uno standard che tutti possono modificare, tanto che ne sono state create versioni praticamente per ogni sistema, [[palmare|palmari]] inclusi, e ne esiste anche una versione programmata in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].
 
== Storia del KiSS ==
 
Il KiSS nasce in [[Giappone]] a metà degli [[anni 1990|anni novanta]]: tutte le "bambole" erano disegnate a imitazione di personaggi degli [[anime]]. In origine non si trattava altro che di semplici immagini di un personaggio e di svariati abiti e accessori che potevano essere spostati e sovrapposti su vari livelli, in modo da dare l'illusione di stare vestendo il personaggio. Il vantaggio rispetto alle bambole di carta tradizionali è dato dal fatto di poter muovere svariati pezzi contemporaneamente e agire insieme su vari livelli di "profondità".
 
Line 12 ⟶ 11:
 
== Creazione dei KiSS ==
Per creare dei KiSS funzionanti si devono convertire le immagini desiderate dal formato di partenza (BMP, GIF o PSD) in [[rodovetro|cel]] KiSS (concettualmente simili ai rodovetri usati per l'[[animazione]]) e in file KCF, ovvero KiSS Colour Files, cioè le [[Tavolozza (informatica)|palette]] necessarie per alcune versioni dello standard. Esiste poi un file di testo che serve per la configurazione, in modo da stabilire i vari livelli di profondità, le interazioni tra cel, gli eventi e altro ancora. Il tutto va poi "impacchettato" in un file [[LHA (formato di file)|LZH]], ovvero lo standard di compressione file più adottato in Giappone (in opposizione ai file [[ZIP (formato di file)|ZIP]]).
 
Per creare dei KiSS funzionanti si devono convertire le immagini desiderate dal formato di partenza (BMP, GIF o PSD) in [[rodovetro|cel]] KiSS (concettualmente simili ai rodovetri usati per l'[[animazione]]) e in file KCF, ovvero KiSS Colour Files, cioè le [[palette]] necessarie per alcune versioni dello standard. Esiste poi un file di testo che serve per la configurazione, in modo da stabilire i vari livelli di profondità, le interazioni tra cel, gli eventi e altro ancora. Il tutto va poi "impacchettato" in un file LZH, ovvero lo standard di compressione file più adottato in Giappone (in opposizione ai file [[ZIP (formato di file)|ZIP]]).
 
== Comunità ==
 
I creatori di KiSS sono spesso paragonati ai dollers, ovvero i creatori di [[doll]], ma in realtà non esiste una vera affinità tra le due tipologie di "bambole virtuali" e i loro creatori; la KiSS art inoltre è una faccenda più specialistica e settoriale rispetto alla creazione di doll.
 
Esiste inoltre una comunità dedita ai KiSS, per così dire, adulti, basati sul semplice principio che se una bambola può essere vestita, può anche essere spogliata (ovviamente con vari gradi di "correttezza anatomica").
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|arte}}
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Arte digitale]]