Ella Adaïewsky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento portali di riferimento using AWB |
Ortografia corretta |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Cognome = von Schultz
|
▲|PostCognome = (pseudonimo di Sophia Christine Gertrud Elisabeth von Schultz)
|Sesso = F
|PreData = {{ucraino|Элла Георгиевна Адаевская|Ėlla Georgievna Adaevskaja}}
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
|AnnoNascita = 1846
|NoteNascita = {{sp}}(10 febbraio nel calendario giuliano vigente all'epoca)
|LuogoMorte = Bonn
|GiornoMeseMorte = 29 luglio
|AnnoMorte = 1926
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = compositrice
|Attività2 = musicologa
|Nazionalità = russa
|Immagine = Elisabeth von Schultz-Adaïewsky - Pianistin.jpg
}}
==
Ella Adaïewsky, figlia di Georg Julius von Schulz, medico di fama, fu musicista precoce e divenne la pianista
Studiò dapprima col didatta Adolph Henselt e dai quindici anni tenne numerosi concerti anche all'estero.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-08-21/quirino-principe-081714.shtml?uuid=AaWRPpxD|titolo=di Quirino Principe|data=21 agosto 2011|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]}}</ref>
Studiò Strumentazione e Composizione nel Conservatorio di San Pietroburgo appena fondato da Anton Rubinštejn, dove conobbe [[Pëtr Il'ič Čajkovskij]]. In seguito sviluppò rapporti umani e professionali con vari musicisti contemporanei: [[Hector Berlioz|Berlioz]], [[Charles Gounod|Gounod]], [[Gioachino Rossini|Rossini]], [[Franz Liszt|Liszt]], [[Johannes Brahms|Brahms]] e [[Clara Schumann]].<ref name="atticonvegno">{{cita web|url=http://www.sergiogaggia.com/images/stories/pdf/ella_adaiewsky_atti_convegno_2006.pdf|titolo=Ella von Schulz Adaïewsky|sito=Sergio Gaggia|editore=Comune di Tarcento|anno=2008}}</ref>
A 24 anni adottò lo pseudonimo con cui è maggiormente nota.
Sua sorella Pauline, stimata pittrice, sposò l'ingegner Theodor Geiger. Loro figlio fu Benno Geiger (1882-1965), animatore di vita culturale a Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.sergiogaggia.com/index.php/ella-adaiewsky.html|titolo=Ella Adaïewsky|sito=Sergio Gaggia}}</ref>
Nel 1882 le due sorelle si trasferirono a [[Venezia]] e, d'estate, a [[Tarcento]], dove Ella conobbe il glottologo polacco [[Jan Niecisław Baudouin de Courtenay|Jan Baudouin de Courtenay]] e venne a contatto con le tradizioni popolari friulane e slovene che furono l'oggetto dei suoi studi etnomusicologici.
Dopo il 1911, fino alla morte, visse nel castello di Segenhaus presso [[Neuwied|Neuwied am Rhein]], concessole dalla regina di Romania, [[Elisabetta di Wied]].<ref name="atticonvegno"/>
Grazie all'associazione «Sergio Gaggia» di [[Cividale del Friuli|Cividale]] è stata sottratta all'oblio in cui era entrata dopo la morte.<ref>{{cita web|url=https://www.sergiogaggia.com/36-articles/news/219-radio-3-suite-dedica-ancora-40-minuti-alla-nostra-ella-von-schultz-adaiewsky.html|titolo=Radio 3 Suite dedica ancora 40 minuti alla nostra Ella von Schultz Adaïewsky|sito=Associazione Sergio Gaggia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sergiogaggia.com/36-articles/news/214-l-adaiewsky-presentata-nella-sala-dei-giganti-a-padova.html|titolo=L'Adaïewsky presentata nella Sala dei Giganti a Padova|sito=Associazione Sergio Gaggia|data=14 marzo 2022}}</ref>
==Opere (selezione)==
== Collegamenti esterni ==▼
* ''Neprigoshaja'' (opera)
* ''Zarja''
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
|