Caldia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|mineralogia}}
{{Tmp|Materiale}}
Il '''caldia''' è un tipo di [[marmo]] estratto da un’unicaun'unica cava in [[provincia di Massa-Carrara]].<br/>
Il materiale si presenta di colore bianco cristallino, quasi traslucido, puro e profondo, con venature ovulate di colore verde chiaro o chiarissimo e grigio bardigliaceo con punte di nero sottile; può presentare lievissime ombre
giallo-ocra che arricchiscono il fondo.
 
==Storia==
L’inizioL'inizio dell’estrazionedell'estrazione del Caldia risale intorno agli [[anni Venti1920|anni '20venti]] del secolo
scorso.<br/>Oggi la cava produce in maniera costante.
 
Riga 13:
Il materiale da anni viene utilizzato prevalentemente nel rivestimento e nella pavimentazione in interventi edilizi di prestigio.
 
== Voci correlate ==
Progetti:
 
- '''Caldia Cube''' è nato dall’esigenza di adattare un prodotto come il marmo Caldia, noto per il suo colore bianco trasparente, ad una richiesta sempre maggiore di materiali naturali ed ecosostenibili.
* [[Alpi Apuane]]
Il punto di partenza è un cubo di Caldia. 3 artisti, 3 designer e 3 architetti hanno avuto due mesi per lo sviluppo e un mese per la produzione di un oggetto che sarà parte di una edizione limitata di 5. Per l’ideazione del loro lavoro sono stati completamente liberi, non hanno avuto alcun limite se non la forma cubica di partenza.
* [[No Cav|No cav]]
Il progetto Caldia Cube ideato e sviluppato da Gabriele Braglia e Stefano Pesce per la Marmi e Graniti d’Italia Sicilmarmi.
{{Portale|materiali|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Marmi italiani]]
[[Categoria:Provincia di Massa e -Carrara]]