Flusso incomprimibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta del significato matematico di fluido incomprimibile ed un paio di precisazioni. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Un problema [[fluidodinamica|fluidodinamico]] viene detto di '''flusso incomprimibile''', o spesso in letteratura tecnica '''flusso incompressibile''', quando le variazioni di [[densità]] del [[fluido]] non hanno effetti apprezzabili sulla soluzione (e quindi la densità può essere considerata con buona approssimazione costante).
Ciò avviene, ad esempio nei moti in aria a bassa [[velocità]], all'incirca fino a velocità pari a circa 0,3 [[numero di Mach|Mach]]. Inoltre, quasi tutti i problemi in cui vengono studiati dei [[liquido|liquidi]] vengono considerati
In tale caso, partendo da un campo di temperatura omogeneo nello spazio, è possibile utilizzare una forma semplificata delle [[equazioni di Navier-Stokes]], chiamate Equazioni di Navier-Stokes Incomprimibili, in cui non compare la terza equazione per l'evoluzione del campo della temperatura (o dell'energia).
==Voci correlate==
|