Egisto Malfatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{O}}
Gabriele85 (discussione | contributi)
 
(32 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Egisto Malfatti.jpg|miniatura|Egisto Malfatti]]
{{O|biografie|marzo 2007}}
{{Bio
'''Egisto Malfatti''' ([[Viareggio]], [[23 agosto]] [[1914]] - [[26 settembre]] [[1997]]), fu un poeta, cantautore, regista e attore di teatro, chansonnier italiano, la cui attività artistica è principalmente legata al [[Carnevale di Viareggio]] ed in special modo al suo teatro vernacolare, che nel caso della manifestazione viareggina è chiamato [[Festa della Canzonetta]].
|Nome = Egisto
|Cognome = Malfatti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viareggio
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Viareggio
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1997
|Epoca = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = attore teatrale
|Attività3 = cantautore
|AttivitàAltre = e [[regista]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
'''EgistoLa Malfatti''' ([[Viareggio]], [[23 agosto]] [[1914]] - [[26 settembre]] [[1997]]), fu un poeta, cantautore, regista e attore di teatro, chansonnier italiano, la cuisua attività artistica è principalmente legata al [[Carnevale di Viareggio]] ed in special modo al suo teatro vernacolare, che nel caso della manifestazione viareggina è chiamato [[Festa della Canzonetta]].
==Cenni biografici==
Egisto Malfatti nasce in via Garibaldi a Viareggio, il padre capitano marittimo; fin da piccolo dimostra talento nel canto e nella musica, pertanto canta nel coro parrocchiale della chiesa di S. Andrea e recita nei primi spettacolini teatrali.
 
==Biografia==
A lui si deve la costruzione del teatro parrocchiale, divenuto poi Cinema Centrale (detto "Pidocchino"), innaugurato da E. Malfatti con lo spettacolo "Un pastore ritorna".
Egisto Malfatti nasce in via Garibaldi a Viareggio, il padre capitano marittimo; fin da piccolo dimostra talento nel canto e nella musica, pertanto canta nel coro parrocchiale della chiesa[[Chiesa di S.Sant'Andrea (Viareggio)|chiesa di Sant'Andrea]] e recita nei primi spettacolini teatrali.
 
A lui si deve la costruzione del teatro parrocchiale, divenuto poi Cinema Centrale (detto "Pidocchino"), innauguratoinaugurato da E. Malfatti con lo spettacolo "Un pastore ritorna".
Con l'arrivo della 2° Guerra mondiale, E. Malfatti conosce gli onori come ufficiale di cavalleria ma
 
Con l'arrivo della 2°ª Guerra mondiale, E. Malfatti conosce gli onori come ufficiale di cavalleria ma
anche l'amarezza della prigionia.
 
Girovaga nell'[[Algeria]] di quegli anni e diventa amico di [[Nisa (paroliere)|Nicola Salerno]], meglio conosciuto come Nisa, paroliere italiano autore di testi di canzoni celebri come "Guaglione", "Tango del mare", "Bambola rosa".
 
Tramite questa amicizia è introdotto nell'ambiente delle case musicali milanesi dove conosce e collabora con il maestro Redi, già valente autore musicale.
Riga 37 ⟶ 55:
In teatro completamente padrone della scena e del pubblico, sempre "prima donna" e "deus ex machina" dello spettacolo, sottolineando emozioni e personaggi con sapienti sguardi o movimenti degli occhi e del corpo, alternando il riso alla lacrima, le entrées da clown del circo ad assoli di struggente malinconia.
 
In tutte le sue opere teatrali e letterarie ha cercato di mettere in evidenza l'umanità e la dignità dei personaggi, soprattutto quelli più poveri e derelitti. Inoltre ha inteso trasferire e salvare, per quanto possibile, il patrimonio culturale di una comunità, fatto di linguaggio, di gesti ed emozioni, che altrimenti si sarebbe perso con la scomparsa degli ultimi testimoni di un'epoca.
 
Palcoscenico e interpretazioni dunque non fini a se stessi, bensì mezzo per dire, per dare e soprattutto per lasciare.
 
== La Canzonetta ==
 
=== Gli esordi ===
 
Nel 1946, concluso il tristissimo periodo bellico, si manifesta in tutta Italia una voglia di ripresa economica e morale ed un bisogno di svago, di evasione dai numerosi ed ancora insoluti problemi del paese; anche a Viareggio questo sentimento spinge alcuni giovani ad organizzare uno spettacolo di rivista al Teatro Eden, sul palcoscenico che fu anche di E. Petrolini ed [[Ermete Zacconi]].
 
Nel marzo di quell'anno lo spettacolo va in scena ed Egisto Malfatti è chiamato ad improvvisare un monologo come intervallo tra due atti. E'È un successo strepitoso e l'inizio di un dialogo tra Egisto e la città che durerà mezzo secolo.
 
Gli spettacoli si succedono di anno in anno organizzati dal Comitato Carnevale fino al 1953, anno in cui "Se la storia lo sapesse" è un tracollo economico, avendo il Comitato speso troppo e male.
Riga 65 ⟶ 82:
Gli anni dal 1968 al 1981 sono gli anni d'oro di Egisto, tuttavia il protagonismo che sulla scena lo caratterizza lo pone in competizione feroce con altri attori emergenti che, non potendo avere spazio nella compagnia di Egisto, formano o entrano in altre compagnie teatrali.
 
Inizia un periodo fecondo di spettacoli: sono anni in cui fino a tre compagnie rivaleggiano contemporamentecontemporaneamente (E. Malfatti, [[Enrico Casani]], "Burlamacco 81"), provocando la nascita di vere e proprie fazioni all'interno della città.
 
=== Il declino e la rinascita ===
 
Gli anni avanzano per E. Malfatti e contemporaneamente gran parte di quel mondo da lui descritto e che divertito affollava la platea dei suoi spettacoli inesorabilmente svanisce. Le generazioni successive comprendono molto meno il [[vernacolo]] e diversa è la sensibilità e il gusto. I rivali di palcoscenico ne approfittano per guadagnare consensi e ribaltare i risultati di botteghino, forti di compagnie più variegate e numerose, di idee più giovani, ma caratterizzate anche da una comicità meno raffinata e più spicciola.
 
E. Malfatti si trova artisticamente solo, avverte critiche e calo di consensi e nel 1984 preferisce abbandonare le scene.
 
Si rivolge allora verso i giovani, insegnando loro la recitazione ede trucchi del teatro.
 
Nel 1988 dalle ceneri mai sopite del suo palcoscenico, risorge come fenice l'Egisto poeta e scrittore, libero di esprimersi senza più vincoli di botteghino, tempi di teatro o strette quinte di palcoscenico.
Riga 79 ⟶ 96:
== L'ultima vela salpò ==
 
E.Egisto Malfatti muore il 26 settembre 1997, ma lascia come eredità storica una galleria di personaggi tipici, da lui conosciuti realmente nella città della sua giovinezza e poi resi immortali sul palcoscenico come caricature e allegoria di un'epoca ormai cancellata dallo scorrere del tempo e dalla trasformazione della società. I suoi funerali si tennero nella Chiesa della Misericordia di Viareggio e mentre che il suo feretro al termine della cerimonia stava per uscire fu suonato l'Inno del Carnevale.
 
Tra i personaggi resi memorabili dalle sue interpretazioni sceniche si ricordano:
Riga 89 ⟶ 106:
* Un marinaio
* Un ragazzo con la chitarra
* Un'addescatriceadescatrice
* Un clawnclown
* Un prete che fa la benedizione delle case
* Un lucchese
Riga 148 ⟶ 165:
* "Viareggio in due"
* "Viareggio sei cambiata"
* "Viareggio timida", (Il triccheballacche)
* "Viareggio west"
 
Riga 182 ⟶ 199:
== Libri ==
 
* "Un uomo e una città"; E. Malfatti, poesie, Luigi [[Reverdito editoreEditore]], Gardolo di Trento, 1988.
* "Il grande gioco"; E. Malfatti, poesie e prose, [[Editrice Il Cardo]], Viareggio, 1992.
* "Le ballate del santo peccatore"; E. Malfatti, poesie e ballate, Mauro Baroni editore, Viareggio, 1995. ISBN 88-85408-63-X
* "Il figlio del marinaio (La spiaggia perduta)"; E. Malfatti, romanzo, Mauro Baroni editore, Viareggio, 1995. ISBN 88-85408-75-3
Riga 191 ⟶ 208:
* "..la storia della mia vita deve essere la storia della mia poesia", Egisto Malfatti.
* "..ma che vi sto a dì com'era.... com'era lo sapevimo tutti!!!!", [[Enrico Casani]].
* ".. Un cantautore straordinario come Egisto Malfatti, viareggino, purtroppo è morto senza avere avuto il successo che meritava. La sua canzone "Passeggiata Margherita" dedicata al Lungomare come era all’inizioall'inizio del Novecento éè vera poesia.", [[Riccardo Marasco]].
 
== Associazioni, premi e manifestazioni dedicate a E. Malfatti ==
 
* Associazione "Maestro Egisto Malfatti", Viareggio
* Borsa di studio "MAESTRO EGISTO MALFATTI", L’AssessoratoL'Assessorato Pubblica Istruzione, comuni della Versilia (Viareggio, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema);
 
== Voci correlate ==
 
* [[Dialetto viareggino]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.laversilia.it/carnevale/canzonetta.html |Laversilia]}}
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.ibrocchi.it/ Ibrocchi]
{{OPortale|biografie|marzo 2007Letteratura}}
 
[[Categoria:Biografie|Malfatti,Attori Egistoitaliani del XX secolo]]
[[Categoria:AttoriScrittori italiani|Malfatti, Egistodel XX secolo]]
[[Categoria:AttoriRegisti teatrali|Malfatti,italiani Egistodel XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo|Malfatti, Egisto]]