Convexity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 158.143.124.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Manu.95. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
{{S|finanza}}
In [[matematica finanziaria]], la '''''convexity''''' definisce il grado di [[curvatura]] della funzione [[prezzo]] V(i), e si calcola come il rapporto tra la [[derivata]] seconda (calcolata rispetto a variazioni del tasso di interesse) e la funzione stessa.
È approssimabile alla [[sommatoria]] della somma delle differenze dei tempi al quadrato moltiplicato per i singoli flussi e per il fattore di [[attualizzazione]], tutto diviso la sommatoria dei valori attuali dei flussi.
Riga 9:
La convexity non ha un significato immediato di durata, ma semplicemente maggiore è la convexity maggiore è il rischio del prezzo al fattore convexity, maggiore è l'errore insito nella duration.
All'aumentare della convexity, aumenta la variazione positiva del valore del titolo al diminuire del tasso e si attenua la variazione negativa al crescere del tasso. Per tale motivo è chiaro che la convexity sia una caratteristica molta vantaggiosa per quel che riguarda la scelta di titoli alternativi. A parità di duration, infatti, ci si potrebbe porre come obiettivo quello di massimizzare la convexity, per godere del
== Formula matematica ==
|