Convexity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 2:
{{S|finanza}}
 
In [[matematica finanziaria]], la '''''convexity''''' definisce il grado di [[curvatura]] della funzione [[prezzo]] V(i), e si calcola come il rapporto tra la [[derivata]] seconda (calcolata rispetto a variazioni del tasso di interesse) e la funzione stessa. èÈ un indice che permette di tenere conto degli aspetti relativi alla convessità della funzione prezzo. Infatti a differenza della duration, che fornisce un'approssimazione lineare della funzione in questione, la convexity serve ad effettuare l'approssimazione della funzione tramite una parabola (che consente di tenere conto del grado di curvatura, ovvero della convessità del titolo) e quindi più precisa. Inoltre viene solitamente utilizzato come indicatore di rischio per un titolo per la sua capacità di riflettere in un valore sintetico la sensibilità del prezzo del titolo stesso a variazioni di tasso.
 
È approssimabile alla [[sommatoria]] della somma delle differenze dei tempi al quadrato moltiplicato per i singoli flussi e per il fattore di [[attualizzazione]], tutto diviso la sommatoria dei valori attuali dei flussi.