Cicadoidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: fix wl a sezione |
sostituisco template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia |
||
| (21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Cicale ''sensu lato''
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Salvazana mirabilis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |dominio=[[Eukaryota]] |ramo=[[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Hexapoda]]
Riga 16 ⟶ 15:
|sottordine=[[Homoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Auchenorrhyncha]]}}
|infraordine=[[Cicadomorpha]]
|superfamiglia=
|famiglia=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 27 ⟶ 25:
*[[Tettigarctidae]]
}}
Le '''cicale''' ''sensu lato'' ('''Cicadoidea''') sono una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] cosmopolita di [[Insecta|insetti]] dell'[[ordine (tassonomia)|Ordine]] dei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Homoptera|Omotteri]]. Il nome comune ''cicala'', in [[Lingua italiana|italiano]], fa riferimento alla famiglia più rappresentativa, quella dei [[Cicadidae]], ma per estensione comprende anche le sole due specie che formano la piccola e primitiva famiglia dei [[Tettigarctidae]], comunemente chiamate, in [[Lingua inglese|inglese]], ''hairy cicadas'' ("cicale pelose").
==Descrizione==
I Cicadoidei sono facilmente riconoscibili per le loro dimensioni del corpo e per la conformazione del capo e delle ali.
Il [[capo degli insetti|capo]] è tozzo e largo quanto il torace; alla vista dorsale si presenta corto, con [[occhio composto|occhi]] ben distanziati e disposti alle estremità laterali. La regione fronto-clipeale è molto larga per il marcato sviluppo dell'[[Glossario entomologico#clipeo|anteclipeo]]; il profilo di quest'ultimo è marcatamente convesso e la superficie carenata trasversalmente. È provvisto di tre [[ocelli]], disposti a triangolo sul vertice del capo, e di [[Antenna degli insetti|antenne]] brevi e sottili, con flagello composto generalmente da 5 segmenti progressivamente più corti passando dal basale a quello terminale.
Il [[torace degli insetti|torace]] è ampio, con [[Torace degli insetti#Tergiti|pronoto]] largo, [[Torace degli insetti#Tergiti|mesonoto]] ben sviluppato in larghezza e lunghezza e [[Torace degli insetti#Tergiti|metanoto]] breve. Le [[ala degli insetti|ali]] sono ben sviluppate, interamente membranose, sia le anteriori sia le posteriori, e percorse da una ricca venatura. In genere sono trasparenti e glabre, ma in alcune specie possono essere colorate o pelose. Raramente sono opache e simili a [[Glossario entomologico#emielitra|emielitre]], con una parte basale sclerificata come negli [[Heteroptera|Eterotteri]]<ref>{{cita|Moreira da Costa Lima|p. 22}}.</ref>. A riposo sono ripiegate a tetto sull'addome e generalmente sono più lunghe di questo. Le [[Zampa degli insetti|zampe]] anteriori hanno i femori dilatati e provvisti di processi spinosi sul lato ventrale.
L'[[addome degli insetti|addome]] è affusolato posteriormente e quello delle femmine è provvisto di un robusto [[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]] in grado di perforare i tessuti vegetali lignificati.
[[
La caratteristica generale più importante dei Cicadoidei è l'organo sonoro addominale, presente nei maschi. Ai lati del primo [[Glossario entomologico#urite|urite]] è presente una membrana vibrante, detta ''timballo'', protetta esternamente da un'espansione del secondo urite, detta ''opercolo''; la membrana è mossa internamente da un robusto muscolo, collegato al primo urosternite. Il sistema sonoro è integrato dal [[Apparato respiratorio degli insetti#Trachee|sistema tracheale]], i cui sacchi aerei fungono da cassa acustica di amplificazione. In entrambi i sessi è inoltre presente, nella parte ventrale del primo urite, un organo uditivo formato da una membrana, detta ''timpano'', protetta esternamente da un'espazione del metasterno. L'emissione del suono avviene per deformazione del timballo a seguito della contrazione del muscolo associato, seguita subito dopo dal rilascio e dalla riacquisizione della forma originaria per elasticità. L'alternanza fra contrazione e rilascio avviene ad un'elevata frequenza, tale da produrre un forte e ripetitivo suono, detto ''frinito'' o, comunemente, ''canto delle cicale''.
Riga 44 ⟶ 42:
==Sistematica==
[[
La superfamiglia, largamente distribuita nel mondo, con particolare riferimento alle regioni tropicali e subtropicali, comprende circa 2600 specie<ref name="AUS">{{
Lo schema tassonomico più largamente accettato suddivide la superfamiglia in due famiglie:
*[[Cicadidae]]. Rappresenta la quasi totalità dei Cicadoidei viventi e si suddivide, secondo gli orientamenti più diffusi, in cinque sottofamiglie:
*[[Tettigarctidae]]. Rappresentata quasi completamente da specie fossili, attualmente è rappresentata dalla sola sottofamiglia Tettigarctinae, a sua volta costituita da due sole specie facenti capo al genere ''[[Tettigarcta]]''.
Riga 60 ⟶ 58:
* Plautilidae
* Cicadidae
* Tibicinidae
==Note==
Riga 66 ⟶ 64:
==Bibliografia==
* {{
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri, Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.▼
* {{cita libro|Aldo
* Ermenegildo Tremblay. ''Entomologia applicata''. Volume II Parte I. 1<sup>a</sup> ed. Napoli, Liguori Editore, 1981. ISBN 88-207-1025-5.▼
▲* {{cita libro|autore=Antonio Servadei, Sergio Zangheri
* {{cita libro|Václav Jan|Staněk|Enciclopedia illustrata degli insetti|1978|Librerie Accademia|traduttore=Elisabetta Ghisotti Steinman}}
▲* Aldo Pollini. ''Manuale di entomologia applicata''. Bologna, Edagricole, 2002. ISBN 8850639546.
▲* {{cita libro|autore=Ermenegildo Tremblay
▲* {{Bibliografia|Moreira da Costa Lima|Ângelo Moreira da Costa Lima. ''[http://www.ufrrj.br/institutos/ib/ento/tomo02.pdf XXIII. Homópteros]'' in ''Insetos do Brasil''. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940. (''in [[Lingua portoghese|portoghese]]'').}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{biolib|17060|Cicadoidea|17-09-2008}}
*{{Fauna europaea|15871|Cicadoidea|17-09-2008}}
*{{ITIS|109168|Cicadoidea|17-09-2008}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Cicadoidea| ]]
| |||