Utente:Stefano.Volpato/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-imm unver
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
 
 
[[File:Stjepan Stevo FilipovicStjepan_Stevo_Filipović.jpg|thumb|right|200px|Il partigiano croato [[Stjepan Filipović]] nella celebre fotografia ripresa da un collaboratore locale serbo alcuni secondi prima della sua esecuzione, mentre grida «morte al fascismo, libertà al popolo».<br />
L'esecuzione avvenne nella località serba di [[Valjevo]], allora occupata dalle truppe naziste dell'occupante tedesco.]]
'''«Morte al fascismo, libertà al popolo!»''' ([[serbocroato]]: ''Smrt fašizmu, Sloboda narodu!''; [[sloveno]]: ''Smrt fašizmu, Svoboda narodu!''; [[macedone]]: ''Смрт на фашизмот, слобода на народот!'' [''Smrt na fašizmot, sloboda na narodot!'']; [[bulgaro]]: ''Смърт на фашизма, свобода на народа!'' [''Sm’rt na fašizma, svoboda na naroda!'']; [[albanese]]: ''Vdekje fashizmit, liri popullit!'') è il grido di battaglia ed il [[motto]] dei [[Fronte jugoslavo (1941-1945)#Resistenza jugoslava|partigiani jugoslavi]] che combatterono contro gli [[Invasione della Jugoslavia|occupanti tedeschi]] durante la [[Seconda Guerra Mondiale]].
Riga 43:
== Uso del motto ==
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-049-1553-13, JugoslawienKroatien, Split, Mauer mit Aufschrift.jpg|thumb|left|Il motto, dipinto su una muraglia a [[Spalato]] nel sttembre del 1943.]]
[[File:Morte al fascismo manifesto serbo.jpeg|thumb|right|200px|Il celebre saluto partigiano in un manifesto di epoca titina, accompagnato dalla scritta in cirillico: "Morte al fascismo, libertà al popolo".]]
La riunificazione dei movimenti antifascisti clandestini in [[Jugoslavia]] fu simboleggiata proprio dalla comune adozione, sia in contesti formali che informali, del saluto ispirato al celebre grido.<br />
In genere colui che salutava diceva, con il [[Pugno alzato|pugno alzato]]: «Morte al fascismo!», a cui l'interlocutore rispondeva, ripetendo il gesto: «Libertà al popolo».