Locomotiva FS E.621: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Elettrico
|Nome = Locomotiva FS E.621
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1947]] (ricostruzione)
|Anni_di_Esercizio=[[1947]] - [[1964]]
|Quantità_Prodotta=5
|Costruttore=[[Reggiane]] (in origine), [[Ansaldo]] (ricostruzione)
}}
{{Box treno/Dati
Riga 23:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=Co+Co<ref>{{citaCita pubblicazione|autore=[Erminio Mascherpa]|mese=giugno|anno=1976|titolo=Editoriale: Il rodiggio UIC|rivista=[[Italmodel ferrovieFerrovie]]|volume=26 (1976)|numero=n.&nbsp;194|pagine=pp.&nbsp;=332-333|cid=iF194}}</ref>
|Diametro_Ruota=1.060 mm
|Distribuzione=
Riga 36:
{{Box treno/Chiusura}}
 
Le '''locomotive FS E.621''' sono state seicinque [[locomotiva elettrica|locomotive elettriche]] delle [[Ferrovie dello Stato]] [[italia]]ne ricostruite nel [[secondo dopoguerra]] mediante trasformazione di altrettante [[Locomotiva FS E.620|E.620]] a [[terza rotaia]].
 
==Premesse==
Le locomotive erano state costruite nel [[1925]] dalle [[Officine Meccaniche Reggiane]] riutilizzando parti elettriche di vecchie elettromotrici fuori servizio con struttura a due carri articolati a 3 assi ciascuno; dotate di 6 motori a [[corrente continua]] raggiungevano la velocità massima di 85 &nbsp;km/h. La trasmissione del moto agli assi avveniva per mezzo di ingranaggi con motori sospesi per il naso (sistema tranviario).
 
La trasformazione avvenne soprattutto per poterle utilizzare sotto l'alimentazione a 3.000 volt data la carenza di locomotive del dopoguerra. Allo scopo di poter utilizzare senza eccessive modifiche la parte elettrica e i motori a 650 volt venne adottato il sistema a [[metadinamo]] mediante il quale la tensione di linea, 3000 volt, veniva dimezzata alimentando i due motori di trazione in serie a 750 volt ciascuno.
==Progetto==
==Costruzione==
==Parte meccanica==
==Parte elettrica==
==Esercizio==
===Servizi===
===Depositi===
==Conservazione museale==
==Riproduzioni fermodellistiche==
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 47:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Giovanni Cornolò|Claudio Pedrazzini|titolo=Locomotive elettriche FS|1983|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma|anno=1983|pp=195-198}}
* {{Cita libro
*{{Cita libro | autore = Giovanni Cornolò | coautori = | titolo = Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS | editore = Ermanno Albertelli | città = Parma | anno = 2008 | pagine pp= pp. 291-296 | volume = | capitolo = | ISBN = ISBN 978-88-87372-63-2 | cid = GC 2008}}
|titolo = Locomotive elettriche FS
*{{Cita libro|autore=Giovanni Cornolò e Claudio Pedrazzini|titolo=Locomotive elettriche FS|anno=1983|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma}}
|autore = Giovanni Cornolò
*{{Cita libro|Stefano|Garzaro|Locomotive elettriche FS|1986|editrice Elledi|}}
|wkautore =
*{{bibliografia|TTT9|Angelo Nascimbene, e Aldo Riccardi, ''Ferrovie italiane anni '50 - Seconda parte, trazione elettrica'', in ''Tutto treno tema'', 1996, n. 9, p. 125}}.
|curatore =
|altri =
|url =
|editore = Ermanno Albertelli Editore
|città = Parma
|anno = 1983
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp = 195-198
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro|Stefano|Garzaro|Locomotive elettriche FS|1986|editrice Elledi|}}
*{{Cita libro|Giovanni Cornolò|Claudio Pedrazzini|Locomotive elettriche FS|1983|Ermanno Albertelli Editore|Parma}}
*{{bibliografia|TTT9|Angelo Nascimbene, Aldo Riccardi, ''Ferrovie italiane anni '50 - Seconda parte, trazione elettrica'', in ''Tutto treno tema'', 1996, n. 9, p. 125}}
*{{Cita libro | autore = Giovanni Cornolò | coautori = | titolo = Dall'E.626 all'Eurostar. 1928-2008: ottant'anni di locomotive elettriche FS | editore = Ermanno Albertelli | città = Parma | anno = 2008 | pagine = pp. 291-296 | volume = | capitolo = | ISBN = ISBN 88-87372-63-2 | cid = GC 2008}}
 
== Voci correlate ==
*[[Locomotiva FS E.620]]
*[[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
|titolo = {{Locomotive elettriche FS}}
{{Portaleportale|trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive elettriche FS|E.621]]
[[Categoria:Locomotive elettriche 3000 V|FS E.621]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalle Officine Meccaniche Reggiane]]